Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il WWF Italia ha espresso la sua ferma opposizione all’emendamento presentato dal Governo al DL 112/08 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”), nella parte in cui abroga alcuni commi del Decreto legislativo 192/05 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia). In una lettera inviata ai capigruppo della Camera dei Deputati il WWF chiede la cancellazione dell’emendamento e sottolinea le ripercussioni negative che avrà sull’efficientamento degli edifici in Italia l’abrogazione delle norme che rendono obbligatorio l’attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici esistenti. Il WWF da anni sostiene e ribadisce la necessità della certificazione energetica quale strumento cardine per poter conseguire i massimi livelli di efficienza energetica nel parco edilizio, e auspica la diffusione capillare e obbligatoria di questo strumento.Per il WWF conoscere con certezza quanto consumano gli edifici (kWh/m2 anno) è un elemento imprescindibile per effettuare corretti interventi di efficientamento degli edifici stessi che, notoriamente, costituiscono veri e propri “colabrodo energetici”, con consumi che in Italia superano mediamente i 150 kWh/m2 anno, quando una edificio in classe A ne consuma meno di 30 kWh/m2 anno. E il settore residenziale è oggi responsabile di circa il 30% dei consumi energetici del nostro Paese. Per il WWF la certificazione energetica deve diventare una sorta di carta di identità per ogni edificio, come richiesto anche dall’Unione Europea, perché ogni cittadino, al momento dell’acquisto di un appartamento, deve sapere quanto consumerà la sua nuova casa. E lo stesso discorso potrebbe essere applicato per un affittuario: una casa efficiente è una casa che consuma poco, e che fa risparmiare sulle bollette energetiche. Infine, la certificazione energetica rappresenta anche l’unico strumento concreto e oggettivo per poter rilasciare, con cognizione di causa, tutti gli incentivi volti a premiare gli interventi di efficientamento, come quelli previsti dalle ultime leggi finanziarie.L'efficienza degli edifici è uno dei pochi atti di taglio delle emissioni di CO2 attuati in questi anni dal nostro Governo, e sarebbe assurdo demolire anche quel poco che si è fatto. Il WWF chiede quindi con forza che l’emendamento in questione sia ritirato e che le normative comunitarie e nazionali (di recepimento) in materia di certificazione energetica degli edifici siano rispettate nel modo più ferreo. Per contrastare questa iniziativa legislativa, negativa e controcorrente rispetto all’Europa, il WWF si rivolgerà anche alle realtà imprenditoriali e di settore che da anni lavorano per rendere concreta in Italia l’efficienza energetica.Generazione Clima chiede un’attivazione collettiva per diminuire del 30% al 2020 le emissioni di gas serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...