Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'arida logica dei costi può impressionare. E' caro, ma promette moltissimo: saranno necessari 400 miliardi di euro per costruire, nel deserto del Sahara, degli impianti solari. Estesi su una superficie di 50 chilometri quadrati, sarannoo capaci di produrre energia per coprire il 15% del fabbisogno dell'Europa. Nato tedesco, ma pronto a diventare poliglotta. E' Desertec. Un progetto allestito con la collaborazione di compagnie elettriche, produttori di rinnovabili e istituti di credito tedeschi, a cui ora s'aggiungono altre nazioni. Tra di esse, anche l'Italia: si sono oramai conclusi i colloqui che porteranno anche Enel a far parte del consorzio che dedicherà i prossimi tra anni a studiare la fattibilità del progetto: il primo passo concreto per la realizzazione delle centrali. La Francia sarà presente con Edf. E' attesa la Spagna, con RedElectrica, cioè la maggiore società spagnola di trasmissione di energia. Tutti i nuovi attori affiancheranno i tedeschi di E.On e di Siemens, tra i promotori del consorzio originario. La particolarità del progetto non è solo nelle colossali dimensioni, ma anche nel fatto che, contrariamente alle aspettative, non si avrà la presenza di impianti fotovoltaici, ma di più semplici specchi. Roberto Deambrogio, responsabile del business development di Enel Green Power: "Desertec prevede che la conversione di energia solare in energia elettrica possa avvenire attraverso due tecnologie: quella fotovoltaica e quella a concentrazione. La prima converte le radiazioni solari direttamente in energia elettrica attraverso pannelli, mentre quella a concentrazione prevede la raccolta e la concentrazione dei raggi solari attraverso specchi per la produzione di vapore che sarà inviato a turbine per la produzione di energia elettrica". Con l' utilizzo degli specchi c' è anche un altro vantaggio: "La tecnologia a concentrazione attraverso l'utilizzo di sali fusi come fluido termodinamico può permettere l'immagazzinamento di energia solare e la sua trasformazione in energia elettrica in assenza di sole, quindi, anche di notte". Agli ovvi problemi "politici", si sommano, per ora, anche difficoltà tecniche: come far arrivare i kilowattora prodotti nel Sahara fino alle coste europee visto che l' unico cavo che al momento collega le due sponde si trova tra la Spagna e il Marocco? Sarà inevitabile moltiplicare le linee, tanto è vero che, dei 400 preventivati, 35 miliardi sono proprio destinati allo sviluppo della rete di trasmissione. Un ambito in cui l' Italia, per la sua posizione geografica, giocherà un ruolo di primo piano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...