Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito la bozza del 730/2017 con le relative istruzioni per usufruire delle varie detrazioni tra cui energia, case efficienti e domotica L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del 730/2017 con le istruzioni e la specifica delle agevolazioni previste, tra cui il bonus arredo per le giovani coppie, il bonus per le spese per canoni di leasing per abitazione principale, la detrazione per interventi domotici e la detrazione dell’IVA per l’acquisto di case in classe energetica A o B. Spese arredo immobili giovani coppie – Le giovani coppie conviventi da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due componenti abbia meno di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 abbiano acquistato una casa che sia l’abitazione principale, hanno diritto a una detrazione del 50% delle spese sostenute, entro il limite di 16.000 euro, per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’immobile. Spese per canoni di leasing per abitazione principale – È riconosciuta la detrazione del 19% dell’importo dei canoni di leasing pagati nel 2016 per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale ai contribuenti che, alla data di stipula del contratto, avevano un reddito non superiore a 55.000 euro. L’importo dei canoni di leasing può essere di un massimo di 8.000 euro se, alla data di stipula del contratto, si hanno meno di 35 anni o di 4.000 euro se alla stessa data si hanno 35 anni o più. Si ha diritto alla detrazione anche se nel 2016 sono stati pagati i prezzi di riscatto: in questo caso il prezzo del riscatto non può essere superiore a 20.000 euro se si aveva meno di 35 anni, a 10.000 euro se si aveva 35 anni o più. Iva pagata nel 2016 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B – Coloro che abbiano acquistato tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016 abitazioni a destinazione residenziale come prima o seconda casa, in classe energetica A e B, hanno diritto a una detrazione del 50% dell’IVA pagata nel 2016. La detrazione è divisa in 10 quote annuali. Si ha diritto alla stessa detrazione anche per l’acquisto della pertinenza a patto che sia contestuale all’acquisto dell’abitazione. Dispositivi multimediali per il controllo da remoto – È riconosciuta la detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2016 per l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative che assicurano un funzinamento efficiente degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...