Italian Exhibition Group propone un percorso di avvicinamento digitale a Ecomondo e Key Energy, tra le più importanti manifestazioni dedicate a energie rinnovabili e tecnologie green, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre. In attesa di poterci incontrare e confrontare dal vivo, aziende e professionisti hanno l’occasione di approfondire alcuni tra i principali temi legati alla transizione energetica, a partire da quanto previsto dal piano europeo NEXT GENERATION EU: dalle rinnovabili all’economia circolare, dalla bioeconomia all’agricoltura sostenibile, dall’idrogeno alle comunità energetiche. In particolare i comitati scientifici delle 2 manifestazioni – presieduti per Ecomondo dal professor Fabio Fava e per Key Energy dal professor Gianni Silvestrini – hanno perfezionato un ricco programma sul tema “Leading the ecological transition” per Ecomondo e “Driving the energy transition” per Key Energy. Si parte dal 23 al 25 marzo con la “Green Revolution & Energy Transition Week”. Si prosegue dal 27 al 29 aprile sul tema: “Sustainable City & Low Carbon Economy”, in cui si parlerà di green packaging, innovazione green, sanificazione, strumenti di green financing, rigenerazione urbana e smart city. Dal 18 al 20 maggio si approfondiranno i temi della “Blue Economy E-Mobility”: Eco design, filiere della plastica-tessile, raee, bioenergie, porti verdi, dissesto idrogeologico e riforestazione, trasporto e logistica green; ma anche infrastrutture di ricarica, flotte ed auto aziendali, veicoli commerciali e noleggio a lungo termine e vehicle to grid. Dall’8 al 10 giugno gli appuntamenti saranno dedicati a “Climate Change & Environmental Protection Week”, a partire dalla Giornata Mondiale dell’Ambiente, si parlerà di difesa del suolo e biodiversità, riqualificazione di aree dismesse, ma anche della Giornata Mondiale del Vento, di comunità energetiche e fotovoltaico. Ospiterà inoltre Ecomondo Brazil virtual. Ultima settimana dal 21 al 23 settembre, “Next generation EU Road to Ecomondo & Key Energy Physical Edition” con tutte le anticipazioni di Ecomondo e Key Energy e si farà il punto su tematiche importanti come la Cop26 o il Green Symposium a Napoli del 28-30 settembre. Ma si approfondirà anche la tematica dei fondi e degli strumenti finanziari legati alla transizione energetica, per i quali ci si aspetta una crescita molto importante nei prossimi anni. Programma Green Revolution & Energy Transition Week Martedì 23, dalle 10 alle 12, Ecomondo ospiterà la presentazione della terza edizione del rapporto sull’economia circolare in Italia, considerando anche il contesto europeo. Nel pomeriggio, dalle 14,30, spazio agli incentivi della energy transition, leva per l’efficienza energetica della P.A. Key Energy propone invece un evento, diviso tra la mattina e il pomeriggio, dedicato a “L’economia dell’idrogeno”, a cura di H2IT e Cluster GreenTech, in cui si approfondiranno possibili sviluppi futuri e i progetti già avviati in Italia. Mercoledì 24, dalle 10 alle 12, Coordinamento FREE e Elettricità Futura organizzano un evento dedicato a elettrico e digitalizzazione per la transizione. Nel pomeriggio a partire dalle 15.30, ENEA propone l’evento “Il lato verde del Made in Italy”. Sempre il 24 Key Energy ospita alle 15.00 l’incontro organizzato da Kyoto Club e Legambiente sui primi bilanci e i possibili scenari dell’Ecobonus al 100%. Giovedì 25 marzo sono in programma 3 appuntamenti: il CIB approfondirà la tematica dell’Agricoltura sostenibile e transizione ecologica; FIRE invece si dedicherà a industria efficiente e digitalizzazione per l’efficienza energetica nelle PMI e ANEV lancerà la propria campagna a sostegno del settore eolico. Registrati alla Digital Green Weeks Ecomondo Resistrati alla Digital Green Weeks Key Energy Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...