Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti: Quali sono le tecnologie a misura del mondo delle costruzioni? La gestione delle foto e dell’archivio fotografico: cloud, sicuro, mobile E per quanto riguarda la contabilità? L’edilizia – settore non sempre all’avanguardia – è oggi in ritardo per quanto riguarda l’innovazione tecnologica e l’adozione del digitale. Se la normativa con il DM 49 del 2018 ha stabilito l’obbligo di utilizzare tecnologie digitali per gli appalti pubblici, la realtà delle piccole e medie imprese è spesso ancora ferma a metodi tradizionali, come il classico Giornale dei Lavori cartaceo, oppure a programmi digitali generalisti e non specifici per il settore edile come excel o Google Drive. La conseguenza è una notevole perdita di tempo e talvolta di risorse che si traduce in ritardi nella consegna dei cantieri, poca efficienza nella gestione dei costi e rischio di incorrere in contenziosi. Appare chiaro, quindi, come il digitale sia la soluzione per i problemi del cantiere: ritardi, aleatorietà e non prevedibilità. Quali sono le tecnologie a misura del mondo delle costruzioni? Velocità, semplicità e ritorno immediato sull’investimento sono le tre parole chiave per la cantieristica. Ovvero, migliorare subito la gestione e il rendimento, con una tecnologia facile e accessibile a tutti in cantiere, e in più la possibilità di cambiare subito strategia se non otteniamo i risultati che ci aspettiamo. Per raggiungere tutto questo, oggi basta uno smartphone: Lo smartphone unisce i vantaggi del digitale – abbattimento dei costi di gestione, maggiore efficienza, semplificazione del processo decisionale – alla praticità e alla facilità d’uso di uno strumento familiare. Se poi aggiungi un’app come Mela Works, creata appositamente per le esigenze dei cantieri, potrai gestire il cantiere direttamente con il tuo smartphone scattando foto, e condividendole con il tuo team, anche da remoto. Con app dedicate come Mela Works, si evita inoltre di dover trascrivere sul computer ciò che è accaduto in cantiere a fine giornata, e si possono creare con un click rapportini e il Giornale dei Lavori, impaginati e firmati! L’app Mela Works: il verbale di sopralluogo e il Giornale dei Lavori La gestione delle foto e dell’archivio fotografico: cloud, sicuro, mobile Vediamo ora quali devono essere le caratteristiche principali delle app dedicate al mondo dei cantieri: Ti permettono di fare moltissime foto in campo – quante ne hai bisogno – meglio se ad alta risoluzione. Colleghi e collaboratori, dipendenti della tua azienda (o chi vuoi tu!) riceveranno tutte le foto in automatico e le avranno a disposizione. Archiviano le foto in automatico nel tuo archivio aziendale. L’archivio deve essere cloud, per non intasare la memoria del tuo smartphone, e con spazio illimitato per salvare tutte le tue attività nel tempo. Ti danno la possibilità di etichettare velocemente le foto e organizzarle senza dover creare infinite sotto-cartelle. Ti permettono di cercare le foto per cantiere, per data, per tag, e per descrizione. Con l’App Mela Works – grazie all’Intelligenza artificiale – potrai trovare in pochi istanti proprio quella foto scattata mesi fa! Dal momento che sono pensate specificamente per il cantiere, dovranno funzionare anche in assenza di rete dati. L’app Mela Work: il profilo utente, la chat con le attività, la gestione delle foto E per quanto riguarda la contabilità? Oggi esistono app data-driven come Mela Works in cui, oltre a foto, messaggi, file audio, video, è possibile raccogliere le informazioni che serviranno a elaborare la contabilità: Le ore di lavoro di ciascun dipendente o collaboratore I materiali impiegati I servizi esterni utilizzati I mezzi usati Digitalizzando queste 4 voci di costo (le ore lavorate, i materiali, i servizi e noleggi, i mezzi) si possono avere sotto controllo, in anticipo e velocemente, tutti i costi di cantiere. Il tutto con la semplicità di una chat dove capi squadra e capi cantiere si troveranno perfettamente a loro agio! Sarà facile quindi prendere scelte consapevoli e correggere subito eventuali errori per la redditività del lavoro, aumentando la produttività e riducendo la durata del cantiere. Con un conseguente risparmio fino al 50%! L’app Mela Works: le checklist e la contabilità Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...