Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Il progetto architettonico: un nuovo polo culturale a PodgoricaLa proposta progettuale tra sostenibilità e biodiversitàScheda progetto Sarà il progetto di a-fact a diventare realtà, dando vita al Museo nazionale di arte contemporanea, il Museo di storia naturale e il Parco delle arti e della cultura di Podgorica, in Montenegro. Il gruppo guidato dallo studio milanese/londinese a-fact e composto da LAND, Maffeis Engineering e Charcoalblue si è aggiudicato il 1° posto al concorso internazionale per la progettazione architettonica del nuovo quartiere destinato a ravvivare la vita sociale e culturale di Podgorica. A decretare il vincitore è stato il Ministero della Pianificazione territoriale, dell’Urbanistica e del Demanio del Montenegro, che ha scelto a-fact tra una rosa di 48 proposte, molte delle quali provenienti da studi di fama mondiale. Il Distretto Museale e il Parco delle Arti e della Cultura è destinato a diventare una destinazione attrattiva sia per i residenti che per i visitatori e ospiterà eventi di vario tipo per celebrare la cultura, l’arte e il patrimonio storico locale. Il progetto architettonico: un nuovo polo culturale a Podgorica Il progetto vincitore è stato apprezzato dalla giuria per la particolare composizione architettonica, composta da tre volumetrie distinte ma legate tra loro, che emergono dalle rive del fiume e danno vita a un nuovo landmark per la città. Il Museo di Arte Contemporanea, il Museo di Storia Naturale e la Casa dell’Architettura avranno una forma iconica, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Questi tre spazi ospiteranno esibizioni sia permanenti che temporanee, laboratori di ricerca e didattica, spazi meeting informali, favorendo lo scambio interculturale e promuovendo l’economia creativa. Avranno un giardino botanico e un grande spazio esterno flessibile per eventi, che caratterizzerà il nuovo waterfront. La proposta progettuale si è ispirata alla natura del Montenegro, e infatti le facciate in pietra saranno un omaggio alle montagne circostanti. Gli edifici si fonderanno con il paesaggio circostante grazie a un tetto a verde, rigoglioso, che arricchirà anche la biodiversità del luogo. E contribuirà a riconnettere gli edifici con la città e con il lungofiume di Morača, collegando i sistemi verdi esistenti attraverso una nuova piattaforma ecologica. La proposta progettuale tra sostenibilità e biodiversità I nuovi edifici promuoveranno un nuovo paradigma di sostenibilità, incoraggiando l’interazione tra spazi interni ed esterni ed esplorando l’uso contemporaneo di materiali e tecniche di costruzione locali. Anche il progetto del paesaggio, con la sua infrastruttura verde-blu, ha l’obiettivo di migliorare la biodiversità del parco con il mantenimento di 290 alberi, l’aggiunta di 532 nuove essenze diverse e di 900 arbusti. Inoltre, si valorizzerà il lungofiume come elemento fruibile di connessione del parco museale con la città. L’intervento è pensato per avere una ricaduta positiva sulle prestazioni ambientali, per esempio per quel che riguarda il sequestro di carbonio, la produzione di ossigeno e l’abbattimento di particolati. In questo progetto, l’architettura vuole essere elemento di connessione tra il paesaggio fluviale e la città. Saranno messe in atto strategie ambientali passive e attive e tutto sarà finalizzato a minimizzare il consumo energetico per riscaldamento, raffreddamento, illuminazione artificiale e uso di acqua potabile. Scheda progetto Luogo: Podgorica, Montenegro Anno: 2024 Stato: Concorso internazionale, Progetto vincitore Tipologia: Culturale Cliente: Ministero della Pianificazione territoriale, dell’Urbanistica e del Demanio del Montenegro Area: ca. 14.500 m2 Architettura e capogruppo: a-fact Landscape design: LAND Italia Progetto Strutture e Facciate: Maffeis Engineering Experience design: Charcoalblue Render: EmmeWorks Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...