Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
©digitalsignal/123RF.COM La Camera ha approvato il Decreto Bollette, noto anche come Decreto Energia, che contiene le misure per limitare i costi dell’energia e del gas, sostenendo lo sviluppo delle energie rinnovabili. Il testo è ora all’esame del Senato che dovrebbe confermarlo entro il 30 aprile. Ok all’installazione di pannelli termici e fotovoltaici senza permesso L’installazione di pannelli solari, sia termici che fotovoltaici, sarà più semplice anche nei centri storici. Grazie a un emendamento al Decreto Energia, l’intervento rientra tra quelli di manutenzione ordinaria che non richiedono permessi. Anche negli edifici di particolare pregio storico l’installazione di pannelli integrati nelle coperture in punti non visibili dall’esterno, non richiederà alcun permesso, tranne nel caso in cui le coperture siano realizzate con materiali della tradizione locale. Sono esclusi gli interventi nelle 1100 aree di interesse pubblico per le quali sarà la Soprintendenza a dare il proprio parere. Semplificate le procedure per l’installazione di impianti E’ stata estesa la possibilità di realizzare impianti per autoconsumo entro 10 Km dall’utenza di consumo. Per quanto riguarda le procedure di autorizzazione il testo prevede la semplificazione per impianti sino a 10MW, per impianti fino a 1 MW la Dichiarazione di inizio lavori (DIA) asseverata e l’autorizzazione unica per taglie oltre 10 MW. Il testo ha introdotto una procedura semplificata anche per gli interventi di repowering e per la realizzazione di impianti galleggianti entro i 10 MW. Approvato inoltre un emendamento che agevola l’autoconsumo diretto fino a 10 chilometri con un collegamento tramite linea elettrica privata purché su aree nella disponibilità delle stesse imprese Nelle aree industriali, in deroga agli strumenti urbanistici comunali e oltre gli indici di copertura esistenti, si potranno installare impianti fotovoltaici e termici, su strutture di sostegno appositamente realizzate, fino al 60% dell’area industriale di pertinenza. Solar Belt per impianti vicini alle aree industriali Italia solare è particolarmente soddisfatta per la norma Solar Belt che vuole trovare le aree immediatamente idonee senza vincoli per l’installazione di impianti fotovoltaici che possano anche beneficiare di iter autorizzativi semplificati, prevedendo di depositare la semplice Dichiarazione asseverata di inizio lavori (DILA) per installare impianti fino a 1 MWp. “Si tratta di aree, anche agricole, adiacenti (entro 300 metri) ai centri di consumo di energia per uso produttivo, quali gli impianti industriali e le zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale”. Rimanendo nel limite di 3 km dalle aree produttive la potenza installabile con PAS ed esenzione da screening in assenza di vincoli sale a 20 MWp se in modalità agri-voltaica. Per gli impianti di taglia superiore sarà necessaria l’Autorizzazione Unica. Sostegno all’agrivoltaico Il decreto conferma gli incentivi al fotovoltaico agli imprenditori che intendano installare i pannelli su oltre il 10% del terreno purché siano impianti agrivoltaici, in cui sia dunque prevista attività agricola nel terreno sottostante. I pannelli a terra, potranno invece ricevere incentivi solo se la superficie sarà del meno del 10% del totale. Bonus imprese energivore Per le imprese ad alto consumo di energia che hanno visto un significativo aumento dei costi è previsto un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...