Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' disponibile la versione aggiornata di DOCET – software di diagnosi energetica degli edifici residenziali esistenti, predisposto da CNR e da Enea – secondo quanto prescritto dalle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09). Entro pochi giorni sarà disponibile la manualistica a supporto dello strumento e la versione per Windows Vista.Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, nella quali "per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa appunto riferimento al metodo di calcolo DOCET". Si tratta di un ‘Metodo di calcolo da rilievo sull'edificio o standard', che prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull'edificio esistente.DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. L'utilizzo di DOCET permette di elaborare l'Attestato di Certificazione Energetica dell'edificio analizzato e di valutare il risparmio economico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica effettuati. E' possibile, inoltre, attribuire la classe energetica all'edificio.La nuova versione di DOCET risulta aggiornata, in conformità alle disposizioni contenute nelle Linee Guida per la Certificazione Energetica, nel DPR 59/09 (il primo dei 3 decreti attuativi del D.Lgs 192/2005 e del D.Lgs 311/2006) e nelle norme tecniche UNI/TS 11300:2008. DOCET calcola i seguenti indicatori prestazionali:– Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol);– Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici;– Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl);– Quantità di CO2 prodotta;– Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati;– Classe energetica (da G ad A+).Lo strumento è inoltre in grado di valutare il contributo dell'applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici. Gli output relativi agli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica. Su https://www.docet.itc.cnr.it/ si trovano tutte le indicazioni per installare e utilizzare il software. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...