Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' disponibile la versione aggiornata di DOCET – software di diagnosi energetica degli edifici residenziali esistenti, predisposto da CNR e da Enea – secondo quanto prescritto dalle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26/06/09). Entro pochi giorni sarà disponibile la manualistica a supporto dello strumento e la versione per Windows Vista.Lo scorso 10 luglio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici, nella quali "per il calcolo degli indici di prestazione energetica dell'edificio per la climatizzazione invernale (EPi) e per la produzione dell'acqua calda sanitaria (EPacs), si fa appunto riferimento al metodo di calcolo DOCET". Si tratta di un ‘Metodo di calcolo da rilievo sull'edificio o standard', che prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull'edificio esistente.DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. L'utilizzo di DOCET permette di elaborare l'Attestato di Certificazione Energetica dell'edificio analizzato e di valutare il risparmio economico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica effettuati. E' possibile, inoltre, attribuire la classe energetica all'edificio.La nuova versione di DOCET risulta aggiornata, in conformità alle disposizioni contenute nelle Linee Guida per la Certificazione Energetica, nel DPR 59/09 (il primo dei 3 decreti attuativi del D.Lgs 192/2005 e del D.Lgs 311/2006) e nelle norme tecniche UNI/TS 11300:2008. DOCET calcola i seguenti indicatori prestazionali:– Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol);– Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici;– Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl);– Quantità di CO2 prodotta;– Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati;– Classe energetica (da G ad A+).Lo strumento è inoltre in grado di valutare il contributo dell'applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici. Gli output relativi agli Attestati di Certificazione e Qualificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica. Su http://www.docet.itc.cnr.it/ si trovano tutte le indicazioni per installare e utilizzare il software. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...