Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Domus Technica, il centro di formazione avanzata, realizzato da Immergas nell’area dello stabilimento di Brescello (RE) è stata selezionata tra i vincitori della quarta edizione dell’US Award.Il premio assegnato a Immergas è stato ritirato nella sede del Sole 24 Ore a Milano da Ettore Bergamaschi Direttore Marketing Operativo & Comunicazione Immergas e dai due architetti che hanno progettato l’edificio: Marco Pavarani e Paolo Iotti dello studio Iotti+Pavarani di Reggio Emilia.“La Domus Technica conferma la scelta di Immergas di investire sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili – ha spiegato Ettore Bergamaschi – la scelta dei materiali e delle soluzioni tecnologiche, ma anche architettoniche è un segnale preciso: un biglietto da visita che mostra la strada che Immergas ha intrapreso”.Un edificio che è diventato subito un “laboratorio aperto”, spazio di lavoro e accoglienza ma anche “marchio”, immagine aziendale. “Abbiamo lavorato – hanno aggiunto gli architetti Iotti e Pavarani – a stretto contatto con la committenza, con Immergas. Il risultato è un edificio essenziale ma che afferma un principio di novità nell’architettura industriale”.Un principio riconosciuto dai giurati dell’US Award 2011 ma anche dalla giuria del premio nazionale di Architettura ANCE IN/ARCH IV edizione per un’opera progettata da un giovane progettista e da quella del premio voluto dalla Fondazione Renzo Piano dedicato agli architetti Under 40 italiani. Il premio US Award 2011 è stato organizzato da US-ufficiostile, rivista specializzata deIl Sole 24 Ore, per identificare le eccellenze nella progettazione dell’ambiente di lavoro, per promuovere e diffondere la cultura della qualità e dell’innovazione nel workplace.Hanno partecipato architetti, interior designer, studi di progettazione, uffici tecnici, dealers e contractors con oltre 130 progetti innovativi per il settore terziario (non necessariamente uffici), realizzati in Europa tra il 2010/2011 o in fase di realizzazione. Immergas ha vinto il 3° premio nella categoria Architecture. “E’ cresciuto in modo esponenziale il numero dei progetti iscritti a US Award (+30% rispetto allo scorso anno) – ha spiegato Oliviero Tronconi (Politecnico di Milano) a nome della giuria – ma è aumentato soprattutto il livello qualitativo delle proposte. Un segnale importante, a dimostrazione che, nonostante la crisi, le imprese più lungimiranti, di piccole o grandi dimensioni, continuano a investire nella qualità dell’ambiente di lavoro e a puntare sull’architettura degli headquarter per affermare sempre più il proprio marchio. Non si tratta solo di immagine: i nuovi workplace hanno anche il compito di tradurre mission aziendali sempre più spesso orientate verso la sostenibilità e il dipendente. Talvolta si tratta di singoli edifici, altre volte di veri e propri campus perfettamente inseriti nell’ambiente circostante, con aree dedicate anche ai servizi per il tempo libero; ai progettisti spetta il compito di tradurre questi brief in architetture di pregio, con grande attenzione alla scelta dei materiali e alle soluzioni per il risparmio energetico”. Il compito dei 13 qualificatissimi giurati non è stato facile. La giuria era composta da: Luisa Bocchietto, Laurence Bonsma, Massimo Caiazzo, Alberto De Zan, Armando Donati, Gilberto Dondé, Valeria Marsaglia, Franco Raggi, Alberto Rigolone, Mirna Terenziani, Oliviero Tronconi, Simone Zaccaria e Francesca Zirnstein. Una quindicina i progetti premiati. Nella sezioneARCHITECTURE3° prizeDomus Technica – Centro Formazione Avanzata Immergas, Brescello (RE)Progetto Iotti + Pavarani Architetti (RE), Paolo Iotti, Marco Pavarani (2010) Perché è un progetto elegante, leggero e tendente all’evanescenza, quasi fosse il vapore acqueo che fuoriesce dal bollitore delle caldaie che l’azienda produce: un bel contrasto simbolico per un’industria pesante che si lancia verso la nuova frontiera del rinnovabile. L’edificio della Domus Technica,realizzato in classe “A”, è energeticamente autosufficiente. Le apparecchiature installate nelle quattro sale dimostrative del piano terra producono, sfruttando varie tecnologie, fluidi primari caldi e freddi totalmente recuperati, stoccati e riutilizzati per soddisfare i fabbisogni energetici dell’intero edificio, nonché per contribuire a quelli dell’edificio per uffici esistente.In questa ottica la Domus Technica è stata selezionata tra i 12 progetti “SE-R Sostenibile Emilia-Romagna” selezionati dall’Osservatorio sull’Architettura Sostenibile che saranno esposti alle Fiere di Reggio Emilia dal 16 al 19 febbraio 2012 nella rassegna Ecocasa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 IMMERGAS L’innovazione è parte della filosofia di Immergas, una leva strategica che guida la nascita di ogni nuovo ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...