Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il WWF ha presentato un nuovo rapporto ‘Putting the EU on Track for 100% Renewable Energy– Mettere l’UE sulla strada per il 100% di energie rinnovabili‘ – che indica cosa deve fare l’Europa per raggiungere un sistema di energia completamente rinnovabile entro il 2050. Entro il 2030 l’UE potrebbe ridurre l’utilizzo di energia di più di un terzo e generare quasi la metà dell’energia restante da fonti rinnovabili. Le politiche climatiche ed energetiche post 2020, necessarie per visione raggiungere questi obiettivi, potrebbero aiutare l’UE a ridurre la propria bolletta di 573 miliardi di euro per l’importazione di combustibili fossili e ridurre le emissioni di gas a effetto serra alla metà. Il rapporto del WWF arriva nel mezzo del dibattito su ciò che deve seguire all’attuale legislazione comunitaria su clima e energia (il pacchetto 20-20-20), e adatta il precedente rapporto WWF “Energy Report 2050 – Scenario energetico globale al 2050”, dimostrando che entro il 2030 l’Unione Europea potrebbe: • utilizzare almeno il 38% in meno di energia rispetto alle previsioni business as usual, • generare oltre il 40% della sua energia da fonti rinnovabili, • facendo entrambe potrebbe ridurre le proprie emissioni di gas serra nel settore energetico del 50% rispetto ai livelli del 1990. Mentre le economie europee lottano per uscire dalla crisi, le energie rinnovabili e il risparmio energetico sono le vere grandi speranze. “Migliorare il clima in Europa al 2020 e gli obiettivi energetici con l’introduzione di un ambizioso pacchetto di misure post 2020 è una situazione vincente per tutti. Questo non solo contribuirebbe a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici, nonché le conseguenze sulla salute e sui costi ambientali, ma potrebbe anche contribuire a generare fino a 5 milioni di posti di lavoro, e rilanciare l’economia in modo significativo. L’Europa del 2030 sarà diversa da quella di oggi, ed è dal pacchetto clima ed energia che dipende se lo sarà in meglio, con una produzione e un uso più puliti ed efficienti dell’energia, con più posti di lavoro e con una distribuzione più equa, o se aumenteranno inquinamento, disparità e disoccupazione“, ha detto Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia. Tuttavia per mantenere l’Europa in pista occorre una forte volontà politica. La tempestiva adozione di un pacchetto coerente di obiettivi ambiziosi e vincolanti post 2020 per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni sono fondamentali. “Dobbiamo decidere ora come il nostro sistema energetico si svilupperà dopo il 2020, in modo che le prestazioni attuali siano massimizzate e non sprecate”, ha aggiunto Midulla. “Il nostro nuovo rapporto mostra chiaramente che l’Unione Europea ha un potenziale non sfruttato per ridurre l’uso di energia, sfruttando fonti rinnovabili che potrebbero fornire energia più economica e più sicura e garantire che il 100% di energie rinnovabili del sistema europeo entro il 2050 è a portata di mano.” Il WWF ha posto l’efficienza energetica, insieme al 100% energie rinnovabili, al centro del dossier ‘Obiettivo 2050 – Per una roadmap energetica al 2050: rinnovabili, efficienza, decarbonizzazione”, realizzato da REF -E, (Economics Engineering Energy Environment). Nel documento, l’Associazione propone di diminuire i consumi del 40% entro il 2050 rispetto al 2010, con due tappe intermedie: – 5% al 2020 e -16% al 2030 con una diminuzione dello 0,5% l’anno fino al 2020 e dell’1,2% nel periodo 2020 – 2030, introducendo un obiettivo vincolante di riduzione in termini assoluti (e non in termini relativi o indicativi come fino ad oggi previsto). Tra gli strumenti proposti dal WWF: una ‘fiscalità taglia-emissioni’ che regoli, per esempio, l’IMU sulla base della classe energetica della casa, il bollo dell’auto sulle emissioni inquinanti anzichè sui kW del veicolo e che sostituisca l’IVA sui prodotti con l’Imposta di Carbonio Emesso (ICE), ovvero la tassa sul loro contenuto di CO2 nelle varie fasi di processo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.