Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Vista la direttiva europea 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 Ottobre 2012 sull’efficienza energetica e visto il decreto legislativo 4 Luglio 2014, n.102, che hanno istituito la cabina di regia, il 9 Gennaio 2015 è stato firmato il decreto interministeriale, tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente, finalizzato a esplicitare la composizione, gli obiettivi e le modalità di funzionamento della cabina di regia per l’efficienza energetica. Il decreto 9 Gennaio 2015 è suddiviso in tal modo: art.1 – Finalità e ambito di intervento:che riporta una presentazione del decreto e di cosa tratta; art.2 – Funzioni della cabina di regia di carattere generale:tra cui promuovere l’attuazione coordinata del piano di interventi di medio-lungo termine, coordinare le misure per l’efficienza energetica attivate attraverso il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica e sostenere le sinergie con le Regioni per favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica; art.3 – Funzioni della cabina di regia di carattere specifico:tra cui individuare priorità e modalità di gestione del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica ed elaborare un programma di interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici; art.4 – Composizione:la cabina di regia è composta da otto membri nominati dai Ministeri che hanno sottoscritto questo stesso decreto; art.5 – Modalità di funzionamento:l’articolo spiega il processo organizzativo e decisionale delle riunioni ufficiali della cabina di regia; art.6 – Disposizioni finali e entrata in vigore:dove vengono esplicitate le modalità di pubblicazione delle iniziative promosse dalla cabina di regia e l’entrata in vigore del decreto. Scarica il testo completo del decreto interministeriale del 9 Gennaio 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (14G00113)
03/05/2020 Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...