Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
PaesEnergia, il primo WikiPortale che ti permette di calcolare l’efficienza energetica dell’edificio e di selezionare le soluzioni più adatte all’intervento, è finalmente realtà. Vediamo di cosa si tratta. Indice: Calcoli e simulazioni in tempo reale L’archivio prodotti di PaesEnergia PaesEnergia è uno strumento di calcolo gratuito, nato dalla collaborazione tra Blumatica e InfobuildEnergia, che ti segue nel calcolo dell’efficienza energetica di edifici di nuova costruzione o del miglioramento di costruzioni esistenti con un plus: al termine del calcolo è possibile scegliere la soluzione più adatta all’intervento consigliato tra un ricco archivio di prodotti. PaesEnergia ti permette di valutare i vantaggi che un prodotto può fornire per la risoluzione di eventuali carenze di uno o più edifici in materia di efficienza energetica, ma non solo; grazie a questo innovativo strumento i professionisti del settore potranno affrontare la progettazione in tutta serenità, rispettando i limiti normativi e impiegando le soluzioni più evolute in materia di tecnologia e sostenibilità. Grazie a questo innovativo portale aperto a tutti, tecnici e privati possono effettuare calcoli e simulazioni in tempo reale, valutando in prima persona i vantaggi energetici ed economici che si possono ottenere utilizzando i diversi prodotti di cui dispone il mercato. Calcoli e simulazioni in tempo reale Con PaesEnergia è possibile migliorare realmente le prestazioni dell’edificio mediante un’apposita sezione dedicata a due tipologie di calcolo dei miglioramenti che ciascun prodotto può generare. Calcolo della trasmittanza termica e verifica condensa La prima tipologia riguarda il calcolo della trasmittanza termica e verifica della condensa. Selezionando questo tipo di calcolo è possibile calcolare il miglioramento della trasmittanza di componenti quali pareti e solai e verificare la presenza di condensa interstiziale e superficiale o la presenza di muffa. La realizzazione del calcolo è estremamente semplice e intuitiva in quanto prevede l’inserimento guidato dei diversi dati dell’edificio in esame e della sua ubicazione, con la possibilità di consultare una finestra dedicata alle istruzioni e alla legenda in caso di necessità. Alla fine del calcolo PaesEnergia mette a disposizione dell’utente un archivio prodotti tra cui selezionare il più adatto in base alle esigenze e alle carenze emerse dal calcolo. Prestazione energetica e miglioramento energetico Grazie a questa tipologia di calcolo è possibile definire l’edificio calcolandone gli interventi migliorativi grazie ai quali ottenere il miglior risparmio energetico ed economico. Il calcolo avviene attraverso pochi click definendo lo stato di fatto (edificio-impianto), con valutazione degli interventi necessari per l’efficientamento energetico e dei vantaggi energetici che ciascun intervento migliorativo, impostato dall’utente o suggerito in automatico dal portale, è in grado di generare selezionando diversi prodotti o intere soluzioni progettuali. L’archivio prodotti di PaesEnergia La grande innovazione di PaesEnergia, rispetto ad altri portali, risiede nella parametrizzazione di tutte le specifiche tecniche che consente di utilizzare filtri avanzati velocizzando la ricerca del prodotto adatto alle diverse esigenze ed eliminando la necessità di sfogliare numerose pagine, per consultare in modo immediato le caratteristiche che aiutano a capire se il prodotto sia adatto o meno. PaesEnergia permette di filtrare ogni tipologia di prodotto, sia esso un isolante, una caldaia, una pompa di calore ecc., in funzione di valori ben precisi. Ad esempio è possibile cercare una caldaia in base a una potenza o a un rendimento ben preciso; discorso analogo per le pompe di calore e per altre tipologie di generatori, piuttosto che per un infisso o un materiale isolante di cui vengono definite prestazioni in termini di trasmittanza o resistenza termica. Grazie alla parametrizzazione è possibile, inoltre, attuare confronti tra prodotti paragonando i valori di ogni specifica tecnica per agevolare la scelta della soluzione idonea o effettuare un calcolo real-time attraverso una specifica sezione di calcolo, direttamente in PaesEnergia. Una volta selezionato il prodotto che si desidera impiegare è possibile inviare una richiesta di informazioni o di prezzo all’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...