Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Alcuni ricercatori dell’Università della California hanno sviluppato un prototipo di celle fotovoltaiche notturne che utilizzano la terra come fonte di calore e il cielo come dissipatore di calore Un team di ricercatori dell’Università della California, guidato da Jeremy Munday, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, ha realizzato un prototipo di cella solare in grado di funzionare di notte, producendo circa un quarto di quello che un pannello solare convenzionale può generare di giorno. I ricercatori sperano di migliorare la potenza e l’efficienza dei dispositivi in modo da risolvere uno dei problemi più significativi del fotovoltaico, ovvero che funziona solo di giorno. In pratica, ha spiegato il professor Munday, il processo è simile al funzionamento di una normale cella solare, ma al contrario: invece di assorbire la luce solare trasformandola in energia, la cella “termoradiativa” genera energia irradiando calore nell’ambiente circostante accumulato durante il giorno che va dalla terra allo spazio e sfruttando il raffreddamento radioattivo. Una cella fotovoltaica o solare convenzionale (a sinistra) assorbe fotoni di luce dal sole e genera una corrente elettrica. Una cella termoradiativa (a destra) genera corrente elettrica mentre irradia luce infrarossa (calore) verso il freddo estremo dello spazio profondo. Credit img Tristan Deppe/Jeremy Munday “In questi nuovi dispositivi, la luce viene dunque emessa e la corrente e la tensione vanno nella direzione opposta, ma si genera comunque energia”, ha detto Munday. “Bisogna usare materiali diversi, ma la fisica è la stessa”. Il dispositivo potrebbe funzionare anche di giorno, aiutando a bilanciare la rete elettrica nel ciclo giorno-notte. La ricerca è stata pubblicata sulla copertina del numero di gennaio di ACS Photonics Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...