Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto È stata realizzata da Eaton l’elettrificazione di The Florian Hotel: la struttura ricettiva di Amsterdam si è così assicurata una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2 Il progetto realizzato da Eaton per l’elettrificazione di The Florian Hotel ad Amsterdam ha permesso alla struttura ricettiva, composta da 150 camere, di garantirsi una fornitura di elettricità affidabile, a basso costo e a ridotte emissioni di Co2. La struttura già nel 2022, nonostante l’impennata dei prezzi dell’energia, aveva tenuto sotto controllo i costi e ridotto le emissioni di Co2 di oltre 15 tonnellate rispetto alla media di un edificio di dimensioni simili. Eaton: l’elettrificazione di The Florian Hotel supera i limiti di una connessione di rete inadeguata Nel caso dell’hotel olandese, l’implementazione dell’approccio di Eaton “Buildings as a Grid” per la transizione energetica ha consentito di superare i limiti di una connessione di rete inadeguata, trasformando un ex edificio per uffici vicino all’aeroporto di Schiphol in un hotel che trae il massimo vantaggio dalle energie rinnovabili. Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha progettato una strategia energetica ad hoc per il The Florian Hotel, combinando l’energia solare, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico da 30 kWp sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie xStorage (40 kW di potenza e 50 kWh di capacità). Inoltre, il sistema è stato settato in modalità operativa di “peak shaving“: in questo modo le batterie intervengono in scarica solo al superamento di una soglia predefinita di carico, assicurando così al contempo lo sfruttamento ottimale dell’energia autoprodotta e il taglio dei picchi di consumo dalla rete (peak shaving appunto). Viene così mantenuta la potenza istantanea richiesta dalla rete nei limiti concordati con l’operatore del sistema di distribuzione, consentendo in parallelo un significativo risparmio economico. Inoltre, l’approccio “Building as a Grid” è scalabile: essendo state installate nel parcheggio dell’hotel una serie di unità di ricarica di veicoli elettrici per veicoli elettrici integrata, occorre gestire dinamicamente la richiesta di carico. Questo è il compito del Buildings Energy Management Software (BEMS), un software dotato di potenti algoritmi che, da un lato indirizzano l’energia disponibile dove è maggiormente necessaria (es. ricarica dei veicoli elettrici), e dall’altro gestiscono dinamicamente l’intervento delle batterie del sistema xStorage, per sostituire l’energia dalla rete quando necessario. Il software BEMS analizza inoltre le statistiche di consumo energetico attuali e passate dell’hotel e monitora anche le previsioni meteorologiche per garantire il massimo utilizzo dell’energia dei pannelli solari, così da ridurre sia le spese energetiche che le emissioni di Co2 della struttura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
03/05/2020 EATON Eaton è un’azienda che fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti a gestire in maniera efficace ...