Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La revisione degli incentivi per le fonti rinnovabili di prossima approvazione in Parlamento ''dovrà prevedere opportuni sostegni per l'energia geotermica, per supportare un'industria ad alta intensità di capitale che presenta notevoli potenzialità di sviluppo''. Così il segretario della commissione Ambiente della Camera, Camillo Piazza, e il capogruppo dei Verdi in commissione Attività produttive, Giuseppe Trepiccione, secondo i quali ''a fronte dell'emergenza climatica e dei ritardi italiani sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, occorre ribadire la rilevanza e la centralità della fonte geotermica''. ''L'Italia – hanno sottolineato i parlamentari – è leader europeo nella produzione di energia elettrica da geotermia: i 5,2 miliardi di chilowattora prodotti nel 2006 hanno comportato un risparmio di combustibile fossile pari a più di un milione di tonnellate di petrolio equivalente, ossia 3,6 milioni di tonnellate di CO2. Peraltro, le emissioni di CO2 relative all'attività geotermica, in quanto di origine naturale, avrebbero comunque luogo in modo diffuso anche in assenza di attività industriale''. ''Infatti – hanno sottolineato Piazza e Trepiccione – il comitato intergovernativo sul mutamento climatico non include le emissioni di CO2 da produzione geotermica tra quelle soggette a regolazione nell'ambito del Protocollo di Kyoto. Resta comunque inteso – hanno concluso – che è necessario per gli operatori continuare ad investire per l'abbattimento delle altre emissioni'' Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...