La revisione degli incentivi per le fonti rinnovabili di prossima approvazione in Parlamento ''dovrà prevedere opportuni sostegni per l'energia geotermica, per supportare un'industria ad alta intensità di capitale che presenta notevoli potenzialità di sviluppo''. Così il segretario della commissione Ambiente della Camera, Camillo Piazza, e il capogruppo dei Verdi in commissione Attività produttive, Giuseppe Trepiccione, secondo i quali ''a fronte dell'emergenza climatica e dei ritardi italiani sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, occorre ribadire la rilevanza e la centralità della fonte geotermica''. ''L'Italia – hanno sottolineato i parlamentari – è leader europeo nella produzione di energia elettrica da geotermia: i 5,2 miliardi di chilowattora prodotti nel 2006 hanno comportato un risparmio di combustibile fossile pari a più di un milione di tonnellate di petrolio equivalente, ossia 3,6 milioni di tonnellate di CO2. Peraltro, le emissioni di CO2 relative all'attività geotermica, in quanto di origine naturale, avrebbero comunque luogo in modo diffuso anche in assenza di attività industriale''. ''Infatti – hanno sottolineato Piazza e Trepiccione – il comitato intergovernativo sul mutamento climatico non include le emissioni di CO2 da produzione geotermica tra quelle soggette a regolazione nell'ambito del Protocollo di Kyoto. Resta comunque inteso – hanno concluso – che è necessario per gli operatori continuare ad investire per l'abbattimento delle altre emissioni'' Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...