In Italia non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili fissati dall'Unione europea. Questo e' il giudizio espresso dall'Ewea (European Wind Energy Association). L'associazione lo scrive in un rapporto dettagliato per paese a complemento dello studio ''The Economics of Wind Energy'', presentato di recente a Marsiglia alla Conferenza Europea sull'Energia Eolica. Nonostante la forte crescita in settori quali l'eolico onshore, il biogas e il biodiesel, l'Italia è ancora lontana dai target che deve raggiungere, sia a livello nazionale che europeo, si legge nel documento. Le cause vengono attribuite a tre elementi. Innanzitutto il grande clima di incertezza dovuto ai recenti cambiamenti politici e nelle ambiguità nell'attuale disegno politico. In secondo luogo pesano negativamente gli ostacoli amministrativi, quali, per esempio, le complesse procedure di autorizzazione a livello locale. Infine il terzo ostacolo è costituito da barriere di tipo finanziario, come per esempio i costi elevati per il collegamento alla rete. Nel descrivere sinteticamente i principali schemi di sostegno adottati nel nostro paese per le energie rinnovabili, il rapporto sottolinea che i fornitori di energia dovevano contribuire nel 2006 con il 3,05% di rinnovabili. In caso contrario erano previste delle sanzioni. Applicare la normativa è stato, però, difficile a causa delle ambiguità della legislazione. Attualmente, sottolinea però il documento, il governo italiano sta lavorando per mettere a punto i dettagli di meccanismi di sostegno più ambiziosi per lo sviluppo e l'uso di energie rinnovabili. In base alla direttiva Ue, l'Italia dovrebbe poter fornire entro il 2010 il 25% del consumo lordo di elettricità a partire dalle rinnovabili ma, nonostante l'obbligo per produttori e importatori di elettricità di fornire una certa percntuale di energia verde, non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi Ue. Nel documento si legge inoltre che, se nel 1997 la percentuale di energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili costituiva il 16% del consumo italiano, nel 2004 quest'ultima, non solo non e' aumentata, ma è calata leggermente al 15,43%. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...