Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In Italia non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi di energie rinnovabili fissati dall'Unione europea. Questo e' il giudizio espresso dall'Ewea (European Wind Energy Association). L'associazione lo scrive in un rapporto dettagliato per paese a complemento dello studio ''The Economics of Wind Energy'', presentato di recente a Marsiglia alla Conferenza Europea sull'Energia Eolica. Nonostante la forte crescita in settori quali l'eolico onshore, il biogas e il biodiesel, l'Italia è ancora lontana dai target che deve raggiungere, sia a livello nazionale che europeo, si legge nel documento. Le cause vengono attribuite a tre elementi. Innanzitutto il grande clima di incertezza dovuto ai recenti cambiamenti politici e nelle ambiguità nell'attuale disegno politico. In secondo luogo pesano negativamente gli ostacoli amministrativi, quali, per esempio, le complesse procedure di autorizzazione a livello locale. Infine il terzo ostacolo è costituito da barriere di tipo finanziario, come per esempio i costi elevati per il collegamento alla rete. Nel descrivere sinteticamente i principali schemi di sostegno adottati nel nostro paese per le energie rinnovabili, il rapporto sottolinea che i fornitori di energia dovevano contribuire nel 2006 con il 3,05% di rinnovabili. In caso contrario erano previste delle sanzioni. Applicare la normativa è stato, però, difficile a causa delle ambiguità della legislazione. Attualmente, sottolinea però il documento, il governo italiano sta lavorando per mettere a punto i dettagli di meccanismi di sostegno più ambiziosi per lo sviluppo e l'uso di energie rinnovabili. In base alla direttiva Ue, l'Italia dovrebbe poter fornire entro il 2010 il 25% del consumo lordo di elettricità a partire dalle rinnovabili ma, nonostante l'obbligo per produttori e importatori di elettricità di fornire una certa percntuale di energia verde, non si sono fatti progressi per raggiungere gli obiettivi Ue. Nel documento si legge inoltre che, se nel 1997 la percentuale di energia elettrica prodotta a partire da fonti rinnovabili costituiva il 16% del consumo italiano, nel 2004 quest'ultima, non solo non e' aumentata, ma è calata leggermente al 15,43%. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...