Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un progetto europeo mostra il potenziale ancora non sfruttato dei materiali ecologici naturali per migliorare la qualità interna degli ambienti Il tema dell’efficienza energetica degli edifici è prioritario nelle politiche dell’Unione Europea. Quello che forse non tutti considerano è l’importanza di una buona qualità dell’aria interna, che è da 2 a 5 volte più inquinata di quella esterna, a causa di muffe e batteri dovuti a livelli eccessivi di umidità e agenti inquinanti come composti organici volatili (VOC) rilasciati da mobili, prodotti per la pulizia e tessuti. Considerando che trascorriamo il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici, si tratta di un settore su cui molto si può fare. Il progetto quadriennale ECO-SEE finanziato dall’UE giunto alla conclusione, è stato avviato proprio per valutare le prestazioni dei materiali da costruzione ecocompatibili che ancora oggi rappresentano un settore di nicchia. In particolare obiettivo del progetto era lo sviluppo di pannelli da parete ad alto isolamento trattati con nuovi materiali e pitture di rivestimento. Recentemente sono stati presentati i risultati del progetto che mostrano il potenziale ancora non sfruttato dei materiali naturali come argilla, lana di pecora, canapa e legname per migliorare la qualità dell’aria nei nostri edifici, e anche le prestazioni energetiche. Queste soluzioni innovative agiscono infatti come una sorta di aria condizionata naturale, assorbendo e rimuovendo gas nocivi e regolando l’umidità. Si tratta inoltre di materiali dall’alto valore aggiunto perché utilizzano tecniche “passive”, che non necessitano di alcuna energia aggiuntiva, eliminando extra costi. ECO-SEE ha in particolare studiato una serie di rivestimenti igroscopici in grado di regolare i livelli di umidità e temperatura, materiali isolanti bio capaci di catturare i VOC e sviluppato rivestimenti fotocatalitici per rimuovere gli inquinanti indoor utilizzando fonti di luce visibili. Inoltre, visto che si tratta di materiali naturali, l’energia necessaria per produrli è molto bassa e alla fine della vita possono essere smaltiti in sicurezza o, più spesso, riciclati. In occasione della conferenza stampa del 29 giugno scorso i partner del progetto hanno presentato un pannello a muro “multifunzionale”, che è stato sottoposto a test a lungo termine in siti dimostrativi nel Regno Unito e in Spagna, che integra molti dei materiali ecologici studiati nel progetto, per dimostrarne il potenziale utilizzandoli in combinazione. Tra i risultati emersi sugli eco materiali sviluppati da ECO-SEE un miglioramento del 60% della resistenza termica, un miglioramento nella capacità di cattura dei VOC del 180-720% per materiali isolanti in lana di pecora e un incremento fino al 50% rispetto a un pannello tradizionale delle prestazioni energetiche della parete ‘multifunzionale’ ECO-SEE, in cui sono integrati diversi materiali ecologici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...