Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con l’iniziativa NER 300 le aziende italiane possono manifestare il proprio interesse alla gara europea per la selezione dei progetti nei campi della cattura e sequestro del carbonio (CCS) e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili. Il Comitato Emission Trading, che sovraintende all’applicazione della direttiva europea sulle quote di CO2, ha, infatti, approvato la delibera n. 23/2010 che disciplina le modalità di invio della manifestazione di interesse. La manifestazione d’interesse dovrà pervenire, entro l’11 ottobre 2010, agli indirizzi e-mail: mailto:sec.ner300@minambiente.it mailto:ner300.dgenre@sviluppoeconomico.gov.it I tempi ristretti per la presentazione sono dovuti alla necessità di procedere, immediatamente dopo l’11 ottobre, all’emanazione del bando vero e proprio, sulla base del quale le Autorità italiane sceglieranno i progetti nazionali da inviare alla Commissione Europea per la selezione finale. L’iniziativa «NER 300», prevista dalla Direttiva 2003/87/CE, destina 300 milioni di quote CO2, prelevate dalla riserva “Nuovi Entranti” del periodo 2013 – 2020, al finanziamento di progetti nel campo della cattura e stoccaggio del carbonio e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili, selezionati sulla base di un apposito bando di gara, tra le iniziative individuate dagli Stati Membri dell’Unione Europea. Il Comitato ETS, presieduto in questo turno da Sara Romano, Direttore della Direzione Generale per l’energia nucleare, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica del Dipartimento per l’energia del Ministero dello Sviluppo Economico, con tale delibera intende dare impulso alle iniziative, anche garantendo un interlocutore unico a livello nazionale. Per scaricare l’intera Deliberazione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...