Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Con l’iniziativa NER 300 le aziende italiane possono manifestare il proprio interesse alla gara europea per la selezione dei progetti nei campi della cattura e sequestro del carbonio (CCS) e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili. Il Comitato Emission Trading, che sovraintende all’applicazione della direttiva europea sulle quote di CO2, ha, infatti, approvato la delibera n. 23/2010 che disciplina le modalità di invio della manifestazione di interesse. La manifestazione d’interesse dovrà pervenire, entro l’11 ottobre 2010, agli indirizzi e-mail: mailto:[email protected] mailto:[email protected] I tempi ristretti per la presentazione sono dovuti alla necessità di procedere, immediatamente dopo l’11 ottobre, all’emanazione del bando vero e proprio, sulla base del quale le Autorità italiane sceglieranno i progetti nazionali da inviare alla Commissione Europea per la selezione finale. L’iniziativa «NER 300», prevista dalla Direttiva 2003/87/CE, destina 300 milioni di quote CO2, prelevate dalla riserva “Nuovi Entranti” del periodo 2013 – 2020, al finanziamento di progetti nel campo della cattura e stoccaggio del carbonio e delle tecnologie innovative nel campo delle fonti rinnovabili, selezionati sulla base di un apposito bando di gara, tra le iniziative individuate dagli Stati Membri dell’Unione Europea. Il Comitato ETS, presieduto in questo turno da Sara Romano, Direttore della Direzione Generale per l’energia nucleare, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica del Dipartimento per l’energia del Ministero dello Sviluppo Economico, con tale delibera intende dare impulso alle iniziative, anche garantendo un interlocutore unico a livello nazionale. Per scaricare l’intera Deliberazione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...