Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Pubblicati da Eurostat i dati relativi all’uso di materiali riciclati in UE: il tasso di riciclaggio degli imballaggi in plastica è quasi raddoppiato dal 2005 I tassi di riciclaggio e l’utilizzo di materiali riciclati nell’Unione europea sono in costante aumento. E’ quanto emerge da un documento pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che evidenzia che nel complesso, nel 2016 l’UE ha riciclato circa il 55% di tutti i rifiuti, rispetto al 53% nel 2010, esclusi i principali rifiuti minerali. Cresce dunque l’economia circolare che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti, i materiali e le risorse il più a lungo possibile, restituendoli nel ciclo produttivo al termine del loro utilizzo, riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato un piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di dare nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e agli investimenti e di sviluppare un’economia neutrale in termini di emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Nel report pubblicato nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo, dedicato all’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare, si legge che le 54 azioni previste dal piano d’azione sono state completate o sono in corso di attuazione. L’analisi mostra che questa transizione ha assicurato la creazione di nuovi posti di lavoro e si prevede che continuerà a crescere la domanda di impiegati nei settori collegati all’economia circolare: nel 2016 sono stati più di quattro milioni i lavoratori, in aumento del 6% rispetto al 2012. Dai dati pubblicati emerge che il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione ha raggiunto nel 2016 l’89%, il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio ha superato il 67%, rispetto al 64% nel 2010, mentre la percentuale di riciclo degli imballaggi in plastica è stato superiore al 42%, rispetto al 24% nel 2005. Il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani è stato del 46% (2017, rispetto al 35% nel 2007) e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche come computer, televisori, frigoriferi e telefoni cellulari, nell’UE ha raggiunto il 41% (2016, rispetto al 28% nel 2010). Nonostante questi elevati tassi di riciclaggio, in media solo il 12% delle risorse utilizzate nell’UE nel 2016 proveniva da prodotti riciclati e materiali recuperati. L’indicatore del tasso di utilizzo circolare dei materiali, che misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva, è più basso rispetto ai tassi di riciclaggio, che misurano la quota di rifiuti riciclati, in quanto alcuni tipi di materiali non possono essere riciclati, ad esempio i combustibili fossili bruciati per produrre energia o la biomassa consumata come cibo o foraggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze