Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Pubblicati da Eurostat i dati relativi all’uso di materiali riciclati in UE: il tasso di riciclaggio degli imballaggi in plastica è quasi raddoppiato dal 2005 I tassi di riciclaggio e l’utilizzo di materiali riciclati nell’Unione europea sono in costante aumento. E’ quanto emerge da un documento pubblicato da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, che evidenzia che nel complesso, nel 2016 l’UE ha riciclato circa il 55% di tutti i rifiuti, rispetto al 53% nel 2010, esclusi i principali rifiuti minerali. Cresce dunque l’economia circolare che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti, i materiali e le risorse il più a lungo possibile, restituendoli nel ciclo produttivo al termine del loro utilizzo, riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato un piano d’azione per l’economia circolare con l’obiettivo di dare nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e agli investimenti e di sviluppare un’economia neutrale in termini di emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva. Nel report pubblicato nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo, dedicato all’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare, si legge che le 54 azioni previste dal piano d’azione sono state completate o sono in corso di attuazione. L’analisi mostra che questa transizione ha assicurato la creazione di nuovi posti di lavoro e si prevede che continuerà a crescere la domanda di impiegati nei settori collegati all’economia circolare: nel 2016 sono stati più di quattro milioni i lavoratori, in aumento del 6% rispetto al 2012. Dai dati pubblicati emerge che il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione ha raggiunto nel 2016 l’89%, il tasso di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio ha superato il 67%, rispetto al 64% nel 2010, mentre la percentuale di riciclo degli imballaggi in plastica è stato superiore al 42%, rispetto al 24% nel 2005. Il tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani è stato del 46% (2017, rispetto al 35% nel 2007) e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche come computer, televisori, frigoriferi e telefoni cellulari, nell’UE ha raggiunto il 41% (2016, rispetto al 28% nel 2010). Nonostante questi elevati tassi di riciclaggio, in media solo il 12% delle risorse utilizzate nell’UE nel 2016 proveniva da prodotti riciclati e materiali recuperati. L’indicatore del tasso di utilizzo circolare dei materiali, che misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva, è più basso rispetto ai tassi di riciclaggio, che misurano la quota di rifiuti riciclati, in quanto alcuni tipi di materiali non possono essere riciclati, ad esempio i combustibili fossili bruciati per produrre energia o la biomassa consumata come cibo o foraggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...