“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Tommaso Tetro I 47,5 miliardi prodotti dall’economia del mare ne hanno attivati altri 89,4. Nel 2019 per ogni euro prodotto dalla blue economy ne venivano immessi nel sistema economico nazionale altri 1,9. La somma è facile: i 47, 5 si sono trasformati in 136,9 miliardi di ricchezza prodotta e iniettata nel circuito dell’economia nazionale. Questo il dato principale che emerge IX Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare – promosso da Informare (azienda speciale per l’internalizzazione, la formazione e l’economia del mare), elaborato dal Centro studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere – presentato al Salone nautico di Genova. L’economia del mare – viene spiegato – con tutte le filiere che la compongono, è cresciuta nel 2019 a un ritmo più sostenuto dell’economia nazionale complessiva presentando un più 12,4%. In un Paese con oltre 8mila chilometri di coste l’importanza del sistema mare è fuori discussione. Per Gaetano Esposito, direttore del Centro studi Guglielmo Tagliacarne, la lettura dei numeri è chiara: a ulteriore conferma della vocazione marittima del nostro Paese, la filiera della blue economy ha un ruolo centrale nello sviluppo economico del Paese; tanto che, per averne un’idea, il suo valore diretto è superiore di una volta e mezzo quello dell’agricoltura. Senza contare che un importante contributo viene dal Mezzogiorno, che produce un terzo dell’intero valore nazionale dell’economia. In base alla classifica delle regioni con la maggiore incidenza del valore aggiunto prodotto dal comparto sull’economia italiana, primeggia la Liguria con l’11,9%; seguono la Sardegna con il 5,6% e la Sicilia con il 5,4%. In generale, i moltiplicatori risultano più elevati al Nord (2,1 Nord Est, 2,3 Nord Ovest), più bassi al Centro (2,9) e al Sud (81,5). Rivolgendo lo sguardo sull’occupazione si svelano, poi, altre importanti realtà. In Italia la blue economy conta 893.553 addetti che rappresentano il 3,5% del totale. Al 2020 le imprese del settore risultano 208.606, cioè il 3,4% del totale nazionale, e di queste, 44.814 sono imprese al femminile, un trend in crescita ormai dal 2014. L’inevitabile frenata del 2020 – causa Covid – sta già per essere scalzata via dai positivi segnali dei primi mesi del 2021, segnali che si dovrebbero sicuramente consolidare se, come auspica il presidente di Confindustria nautica Saverio Cecchi ci sarà “un fronte unito e saldo di tutto il comparto in nome di uno spirito di squadra necessario ad affrontare le difficoltà e le nuove sfide”. E’ infatti questa la direzione decisa, che si ritrova nella convocazione a breve di un tavolo con Assonautica (Associazione nazionale per la nautica da diporto), Assonat (Associazione nazionale approdi e porti turistici) e Assomarinas (Associazione italiana porti turistici). Per il direttore di Assonautica Giovanni Acampora “attualmente l’Italia sta attraversando una fase di recupero straordinaria, superiore agli altri Paesi europei. Secondo le ultime stime dell’Istat, la crescita acquisita per il 2021 è pari al 4,7%, con l’Italia capolista in Europa assieme alla Francia, sebbene ancora sotto il livello pre-Covid come avviene anche nelle principali economie dell’eurozona”. Un primato che non ha ceduto neanche sotto i colpi dell’emergenza sanitaria e ha annunciato che le vendite all’estero hanno già superato il primo semestre del 2019. Circostanza che conferma l’eccellenza del made in Italy e del suo ruolo di assoluto protagonista in ambito di design, creatività e innovazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...