Per rispondere a queste domande dobbiamo chiarire innanzitutto cosa significa “ecosostenibilità” perché anche se ne parla molto le persone fanno ancora un po’ di confusione. Il termine “sostenibile”, come suggerito dalla stessa parola, si rifà a decisioni e abitudini che assicurano un futuro e di cui tutti potranno beneficiare. Cosa significa “ecosostenibilità”? Quando un’azienda adotta processi interni produttivi sostenibili significa che mette in atto strategie per le quali non impatta sull’ambiente e utilizza le materie prime in modo responsabile, senza causare sprechi o esaurimenti. Produrre in modo sostenibile, quindi, significa studiare soluzioni che preservino la presenza delle materie prime che non sono infinite come legno, acqua e persino agenti chimici o esseri animali. Quindi il termine ecosostenibilità abbraccia due importanti concetti: quello della tutela delle risorse e quello della protezione dell’ecosistema naturale. Per vivere una vita orientata all’ecosostenibilità non dobbiamo rinunciare a niente perché, come vedremo, è molto più semplice di quanto si creda. Uso attento delle risorse ambientali Il primo passo da compiere in casa è quello di utilizzare con saggezza risorse come acqua, luce e gas. Se fa freddo e vogliamo accendere il riscaldamento è giusto farlo ma prima di alzare il termostato al massimo non sarebbe il caso di indossare un maglione anziché girare in pantaloncini e a piedi nudi? Lo stesso vale per l’estate, la stagione in cui salgono in maniera esponenziale i consumi dei condizionatori: non è meglio tirare giù le serrande e lasciare aperte le finestre a nord e a sud della casa per creare corrente? Insomma il primo step per una vita ecosostenibile è quello di evitare gli sprechi immotivati di risorse di cui disponiamo, anche perché ne beneficeranno anche le nostre finanze. Guardare al futuro delle nostre decisioni Il secondo passo da compiere è quello di valutare operazioni di ammodernamento domestico volte a migliorare l’efficienza energetica. Infissi, serramenti, caldaie o impianti elettrici sono tutti punti potenzialmente deboli per l’efficienza energetica di un’abitazione. Oggi con gli eco-incentivi è possibile ridurre considerevolmente i costi di avvio dei lavori e beneficiare di un vantaggio energetico non indifferente che, ovviamente, si traduce anche in bollette più contenute. Scegli chi rispetta l’ambiente Un altro buon modo di vivere una vita sostenibile è scegliere aziende rispettose dell’ambiente che si impegnano quotidianamente a progettare soluzioni a favore del Pianeta. Sembrerà banale ma selezionare marchi che non testano su animali, che producono packaging ecologici e che sostengono iniziative di tutela ambientale può davvero fare la differenza sul mercato. Acquistare prodotti di aziende che sia nei cicli di produzione che nell’utilizzo dei materiali, adottano i giusti accorgimenti in termini di tutela ambientale, è un gesto di responsabilità di ognuno per la salvaguardia del Pianeta Terra. Infine ci sono i piccoli accorgimenti in casa che possono fare la differenza soprattutto sul lungo periodo. Comprare meno e comprare meglio è già di per sé una buona strategia, soprattutto per chi ha la casa piena zeppa di “cose”. Tanto vale dare una riordinata, togliere tutto ciò che non usiamo da mesi e provare a donarlo a chi ha bisogno o rivenderlo sull’usato. In altre parole fare decluttering intelligente, come ci insegna Marie Kondo, è una pratica utile a noi, alle nostre finanze e all’ambiente. A tale proposito i mercatini di seconda mano e la rivendita di ciò che può essere riutilizzato è un modo perfetto per vivere una vita ecosostenibile. Lo stesso vale per il cibo che può essere acquistato in quantità minori e consumato prima che vada a male visto che un terzo degli alimenti prodotti nel mondo sono destinati al macero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...