Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Ecovillaggio Montale è il complesso residenziale a misura di “verde” il cui obiettivo è quello di riforestare la zona per poter migliorare il microclima, tutelare la biodiversità e diffondere la cultura ambientale. I numeri parlano chiaro: 3.500 arbusti, 120 piante e 10.000 mq di prato rappresentano il prezioso contributo del villaggio all’ambiente. Le azioni compiute attraverso gli investimenti sostenibili intrapresi nell’ultimo decennio hanno dato i loro frutti. Grazie all’attività di riforestazione, infatti, è stato possibile assorbire 1560 tonnellate di CO₂, mentre il lavoro svolto dall’impianto fotovoltaico ha permesso di autoprodurre 600 MWh di energia rinnovabile, evitando emissioni inquinanti pari a 300 tonnellate di CO₂ .Altri interventi a favore dell’incremento del patrimonio verde sono in corso d’opera; tra questi la realizzazione del giardino terapeutico, nuova area del benessere che ospiterà 10 nuove piante, 200 arbusti e 400 mq di prato accuratamente selezionati e consentirà a tutti gli abitanti di Ecovillaggio, e non solo, di rilassarsi a contatto con la natura. “La messa a dimora di piante e siepi è stata studiata da un team di agronomi e architetti del paesaggio, per rigenerare la microfauna che si autoregola evitando l’utilizzo di pesticidi chimici, favorendo la biodiversità” – spiega l’ideatrice di Ecovillaggio Silvia Pini. Ecovillaggio Montale è progettato e realizzato per adattarsi ai fenomeni meteorologici , per questo le superfici sono drenanti e ramificate in un sistema di irrigazione con l’acqua piovana, raccolta dai tetti degli edifici e convogliata nella sottostante falda acquifera per scongiurare rischi idrogeologici e danni economici. Perché riforestare è importante Riforestare è un’azione necessaria, non solo in Italia ma in tutto il mondo, e offre un prezioso contributo al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti in Agenda 2030. A tale proposito la Regione Emilia-Romagna sta distribuendo sul territorio un milione di alberi, dando la possibilità ai cittadini di ritirarli gratuitamente, nell’ambito di un progetto che si chiama “Mettiamo radici per il futuro”. Come ci ricorda Stefano Mancuso, scienziato di fama internazionale, nonché ospite di Ecovillaggio Montale dell’edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile, “le piante sono un organismo vivente di straordinaria complessità e di enorme successo evolutivo: rappresentano oltre l’82% della biomassa del nostro pianeta. Di tutto quello che è vivo sulla terra, gli animali contano (in peso) solo per lo 0,1%”. Rispettare le piante è fondamentale per la nostra salute e per garantire un futuro possibile alle nuove generazioni. 16/12/2019 Ecovillaggio Montale: l’ecoquartiere nZEB di Modena resiste ai nubifragi Ecovillaggio Montale è il progetto nato per insegnare ai bambini e ai ragazzi il culto della sostenibilità e del rispetto ambientale. Il progetto ha previsto la realizzazione di un quartiere nZEB e la promozione di diverse attività sul campo, spingendo sulla formazione dei giovani e sensibilizzandoli agli effetti del cambiamento climatico che stanno sconvolgendo la nostra epoca.Indice: Ecovillaggio Montale: di cosa si tratta Progettazione urbanistica di Ecovillaggio Montale Progetti futuri di Ecovillaggio Si tratta di un progetto che parte dai giovani per coinvolgere tutti, dal momento che le tematiche ambientali hanno una valenza di interesse generale. È necessario che ognuno di noi impari a rispettare l’ambiente affinché si realizzi un vero cambiamento, impegnandosi a sprecare meno risorse e a conoscere e utilizzare le energie pulite; ancora più importante è rendere i giovani davvero consapevoli delle sfide che hanno di fronte per poter costruire un futuro sostenibile. Il team di Ecovillaggio Montale opera per perseguire gli obiettivi volti allo sviluppo sostenibile presentati da Agenda 2030, considerando nella progettazione gli effetti derivanti dal cambiamento climatico che spesso si ripercuotono sul costruito e sulla qualità della vita, nonché sulla sicurezza dell’ambiente e delle persone. Per ovviare a questo tipo di problemi è necessario, quindi, agire seguendo alcune regole guida attraverso le quali dare forma a case ecologiche, innovative e durature, tramandando questo modo di pensare e di operare alle generazioni future. Per la realizzazione di Ecovillaggio Montale è necessario applicare tre postulati indispensabili: non utilizzare combustibili fossili, riforestare, smettere di produrre rifiuti da smaltire. Ecovillaggio Montale: di cosa si tratta Ecovillaggio Montale è un quartiere ecoresidenziale a impatto zero ubicato a Modena, realizzato per proporre attività formative in collaborazione con le scuole superiori dell’Emilia Romagna. Lo scopo di questo progetto risiede nella volontà di portare gli studenti a conoscenza dei principi che governano la bioarchitettura, connubio di sostenibilità sociale, economica e ambientale.Ad aprire le danze erano stati 40 studenti dell’ITG “Guarino Guarini”, ospitati nell’ecoquartiere per analizzare il Masterplan del Centro, assumendo una visione d’insieme della progettazione strategica, urbanistica e architettonica di Ecovillaggio, in cui tutto deve assicurare un perfetto equilibrio tra uomo, abitazioni e natura, senza l’utilizzo delle energie fossili. Ecovillaggio Montale, che già dal 2010 utilizza il protocollo Passivhaus e costruisce case sostenibili, ha largamente anticipato l’obbligo secondo cui le case costruite dal 2019 debbano essere Nzeb (nearly zero energy building). Progettazione urbanistica di Ecovillaggio Montale La realizzazione di Ecovillaggio Montale è frutto di un’attenta progettazione che prevede l’utilizzo di tutto ciò che la natura può offrire senza sprechi, come luce e calore del sole o acqua piovana. Grazie alla riforestazione attuata mediante piantumazione di essenze autoctone e particolarmente attive nell’assorbimento di CO2, è possibile mitigare il caldo estivo sfruttando il potere di raffrescamento delle piante o assorbire le polveri inquinanti. Un altro importante aspetto riguarda la progettazione degli immobili realizzata sulla base dello studio dell’assonometria solare che ha permesso di offrire maggiore luce naturale alle abitazioni e massimizzare l’autoproduzione di energia da fotovoltaico. Non manca, poi, lo sfruttamento delle acque piovane garantito da un sistema di raccolta e regimentazione delle acque che vengono trattenute in area e convogliate in falda per essere utilizzate al momento più opportuno, ad esempio nei periodi di siccità. La dotazione dell’impianto di raccolta per le acque piovane assume un doppio beneficio; permette, infatti, di limitare lo spreco di acqua e garantisce la sicurezza degli edifici e delle persone evitando che l’acqua vada in fogna e crei allagamenti. Un espediente che si presta ad arginare la prospettiva di eventi meteoclimatici estremi le cui conseguenze si traducono in allagamenti ed esondazioni, fenomeni destinati ad aumentare. Ne è un esempio l’Ecovillaggio di Modena che ha risposto positivamente all’azione costante delle piogge limitando le conseguenze che precedentemente avevano esposto l’area ad allagamenti. Ecovillaggio non emette CO2 grazie allo sfruttamento di energie rinnovabili attraverso l’efficientamento energetico degli edifici; non solo, ogni anno grazie alla riforestazione ne assorbe oltre 100 tonnellate. I risultati registrati nell’arco di 7 anni parlano di una quantità assorbita di quasi un milione di tonnellate di CO2. Progetti futuri di Ecovillaggio Ecovillaggio ha in programma per i prossimi due anni la realizzazione di un asilo nido nZEB a disposizione di bambini dai 9 mesi ai 3 anni, che troverà spazio nella piazza Pavarotti assieme a un centro servizi con un mercatino biologico plastic free, una palestra ed un bistrot. Le attività e i progetti extra residenziali saranno aperti a tutti, creando un luogo di contaminazione virtuosa e di promozione sociale. Attualmente Ecovillaggio ospita circa 70 famiglie ma il quartiere è in continua evoluzione e nell’arco dei prossimi anni saranno realizzate le nuove palazzine ecosostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...