Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un parco giochi ecologico nel 21° secolo, incentrato sul rapporto con la natura, per rafforzarne il senso di appartenenza. Una superficie di 100 ettari dove passerelle sugli alberi, attrazioni acquatiche e giardini botanici parlano di un futuro sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico L’associazione benefica ambientale Eden Project International, ha commissionato la realizzazione di un nuovo parco giochi ecologico a Derry, in Irlanda del Nord. Il progetto, sviluppato dallo studio di architettura Grimshaw, che in passato ha progettato l’Eden Project in Cornovaglia, si estenderà su circa 100 ettari e conterrà un mix di attrazioni incentrate sulla natura. Fulcro del progetto sarà The Acorn, una struttura realizzata utilizzando legno e paglia e che rievocherà l’architettura neolitica, alla base di abitazioni e rifugi dal 10.000 al 2.000 a.C. Eden Project Foyle dovrebbe essere completato entro il 2023 e sarà sviluppato in collaborazione con l’organizzazione benefica locale Foyle River Gardens. L’attrazione riuscirebbe a collegare le storiche proprietà di Boom Hall e Brook Hall, due giardini attualmente inaccessibili, dando ai visitatori l’opportunità di accedere nuovamente ai loro terreni. Il team di progetto afferma che il progetto creerà circa 170 posti di lavoro. Declan McCafferty, partner di Grimshaw Architects, ha dichiarato: “Oltre a fornire l’accesso pubblico a questo splendido sito per la prima volta, il nostro progetto offrirà una visione a lungo termine e un futuro solido per il patrimonio ambientale locale. Come architetto cresciuto a Derry, è un privilegio aiutare a realizzare qualcosa che potrebbe restituire così tanto alla città e all’economia locale” conclude.Tim Smit, cofondatore del progetto Eden, afferma: “Il progetto avrà una capacità di attirare visitatori nella regione e diventare una destinazione da non perdere a livello globale”. L’architettura neolita al centro del progetto Il pezzo forte del progetto è la gigantesca area giochi chiamata The Acorn, il più grande parco giochi al coperto di tutta l’Irlanda, fatto di paglia e legno e progettato per evocare l’architettura neolitica. L’idea è di realizzare un edificio leggero, a basse emissioni di carbonio, che rifletta la filosofia di Eden Project International: contribuire a creare un futuro sostenibile. Passerelle, alberi e ponti sospesi Il progetto per il parco giochi ecologico, il cui costo si aggira attorno a 67 milioni di sterline, include una serie di attrazioni, tra cui spazi dedicati ai prodotti locali e aree ludiche basate sulla natura, collegate da un rete di passerelle sulla cima degli alberi, ponti di funi, scivoli, teleferiche e percorsi pedonali che si estendono fino al fiume. Eden Project Foyle fa parte di un programma più ampio di espansione su larga scala dell’Eden Project che include tra l’altro un parco a tema dedicato al mare nel Lancashire e diverse attrazioni turistiche ecologiche in Cina, tra cui un resort a Qingdao con la più grande cascata coperta del mondo. img by www.edenproject.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...