Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Un parco giochi ecologico nel 21° secolo, incentrato sul rapporto con la natura, per rafforzarne il senso di appartenenza. Una superficie di 100 ettari dove passerelle sugli alberi, attrazioni acquatiche e giardini botanici parlano di un futuro sostenibile. a cura di Tommaso Tautonico L’associazione benefica ambientale Eden Project International, ha commissionato la realizzazione di un nuovo parco giochi ecologico a Derry, in Irlanda del Nord. Il progetto, sviluppato dallo studio di architettura Grimshaw, che in passato ha progettato l’Eden Project in Cornovaglia, si estenderà su circa 100 ettari e conterrà un mix di attrazioni incentrate sulla natura. Fulcro del progetto sarà The Acorn, una struttura realizzata utilizzando legno e paglia e che rievocherà l’architettura neolitica, alla base di abitazioni e rifugi dal 10.000 al 2.000 a.C. Eden Project Foyle dovrebbe essere completato entro il 2023 e sarà sviluppato in collaborazione con l’organizzazione benefica locale Foyle River Gardens. L’attrazione riuscirebbe a collegare le storiche proprietà di Boom Hall e Brook Hall, due giardini attualmente inaccessibili, dando ai visitatori l’opportunità di accedere nuovamente ai loro terreni. Il team di progetto afferma che il progetto creerà circa 170 posti di lavoro. Declan McCafferty, partner di Grimshaw Architects, ha dichiarato: “Oltre a fornire l’accesso pubblico a questo splendido sito per la prima volta, il nostro progetto offrirà una visione a lungo termine e un futuro solido per il patrimonio ambientale locale. Come architetto cresciuto a Derry, è un privilegio aiutare a realizzare qualcosa che potrebbe restituire così tanto alla città e all’economia locale” conclude.Tim Smit, cofondatore del progetto Eden, afferma: “Il progetto avrà una capacità di attirare visitatori nella regione e diventare una destinazione da non perdere a livello globale”. L’architettura neolita al centro del progetto Il pezzo forte del progetto è la gigantesca area giochi chiamata The Acorn, il più grande parco giochi al coperto di tutta l’Irlanda, fatto di paglia e legno e progettato per evocare l’architettura neolitica. L’idea è di realizzare un edificio leggero, a basse emissioni di carbonio, che rifletta la filosofia di Eden Project International: contribuire a creare un futuro sostenibile. Passerelle, alberi e ponti sospesi Il progetto per il parco giochi ecologico, il cui costo si aggira attorno a 67 milioni di sterline, include una serie di attrazioni, tra cui spazi dedicati ai prodotti locali e aree ludiche basate sulla natura, collegate da un rete di passerelle sulla cima degli alberi, ponti di funi, scivoli, teleferiche e percorsi pedonali che si estendono fino al fiume. Eden Project Foyle fa parte di un programma più ampio di espansione su larga scala dell’Eden Project che include tra l’altro un parco a tema dedicato al mare nel Lancashire e diverse attrazioni turistiche ecologiche in Cina, tra cui un resort a Qingdao con la più grande cascata coperta del mondo. img by www.edenproject.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...