Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Tutto pronto per la seconda edizione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, a Lario Fiere dal 10 al 12 novembre, focalizzata sui costruzioni sostenibili, riqualificazioni efficienti ed edifici NZEB in Lombardia Il settore dell’edilizia in Lombardia registra segnali di ripresa, grazie all’attenzione alle riqualificazioni e all’efficientamento energetico delle abitazioni. Intorno a questi temi si svolge la seconda edizione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, in programma dal 10 al 12 novembre a Lario Fiere. Hanno confermato la propria presenza più di 100 aziende provenienti da tutta Italia, con qualche presenza estera, che proporranno le soluzioni più interessanti e innovative per la sostenibilità in edilizia. I numeri in Lombardia In Lombardia il database CENED del 6 settembre 2017 parla di circa 170.000 certificati di cui 22.508 in Classe A e negli ultimi mesi nella regione sono stati approvati provvedimenti che hanno l’obiettivo di stimolare la riqualificazione efficiente per dare attuazione alla legge regionale sul consumo di suolo e favorire processi di rigenerazione urbana e valorizzazione del costruito. Come nella precedente edizione accanto alla parte espositiva è previsto un ricco programma di appuntamenti e incontri. Sabato 11 novembre si svolgerà il convegno CasaClima ‘Qualità sostenibile sulla carta e nella realtà’ organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia, che approfondirà il ruolo dell’efficienza energetica nei programmi di Infrastrutture Lombarde. Tra i relatori, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, e Alessandro Giuliani, Presidente CasaClima Network Lombardia analizzeranno la situazione del settore in Italia con un focus sulla Lombardia: sono 8.000 i nuovi edifici certificati (A, B e GOLD) sul territorio italiano e 2.000 soggetti a ristrutturazioni. In Lombardia, invece, se ne contano 262 con un aumento delle competenze professionali che vedono 151 consulenti attivi sul territorio. (Database Agenzia CasaClima marzo 2017). Giorgio Galbusera di ANIT approfondirà il tema delle sfide dell’isolamento termico e acustico ai tempi degli edifici NZEB. In occasione del convegno sarà presentato il caso studio dell’hotel di ultra-lusso “Il Sereno”, che si trova sul lago di Como, frutto di una collaborazione con la designer Patricia Urquiola e con il suo studio di Milano che si caratterizza per l’integrazione assoluta con il paesaggio circostante, il pieno rispetto del contesto naturale in cui è collocato e i più alti criteri di sostenibilità alla base della sua progettazione e realizzazione – grazie ai materiali, al sistema di risparmio energetico e di illuminazione utilizzati. L’hotel ha infatti ottenuto la certificazione ClimaHotel dell’Agenzia Casa Clima. Infine Massimo Mobiglia di SUPSI, Scuola universitaria professionale con sede a Lugano, metterà in relazione gli sviluppi dell’edilizia in Svizzera con quella italiana. Il convegno prevede crediti formativi. Il programma formativo offerto da ComoCasaClima ai professionisti del settore include anche un Convegno (con crediti) promosso dal CasaClima Network Lombardia ‘Promuovere, fare e comunicare la sostenibilità’, sul tema del rapporto tra Consulenti CasaClima e Enti Pubblici in cui verranno illustrate opportunità e Best Practice per una sinergia possibile e proficua. Il Network promuoverà anche due interessanti workshop con crediti formativi dedicati all’innovazione nell’edilizia residenziale e una serie di eventi quotidiani nel Foyer che riguarderanno l’esecuzione reale di parti di edificio e impianti secondo i criteri del Costruire secondo la filosofia CasaClima. Il Convegno di Mirtec Team Solutions, realtà nata dall’unione di un gruppo di aziende leader nel settore in programma venerdì 10 novembre, offrirà utili approfondimenti sulle strategie integrate per la riqualificazione energetica e impiantistica, sul comfort abbinato al consumo energetico e sulla sicurezza antisismica, aspetti fondamentali per edifici di qualità. Verranno anche presentate le peculiarità di due sistemi di certificazione, CasaClima e GBC Italia, le strategie e i criteri progettuali per Case Passive e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte di CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. In collaborazione con una decina di aziende leader del settore verrà inoltre organizzato il Network CasaClima Village, uno spazio non solo espositivo ma di incontro e soprattutto confronto fra tecnici, fornitori e committenti che proietterà lo sguardo al futuro del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...