Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Tutto pronto per la seconda edizione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, a Lario Fiere dal 10 al 12 novembre, focalizzata sui costruzioni sostenibili, riqualificazioni efficienti ed edifici NZEB in Lombardia Il settore dell’edilizia in Lombardia registra segnali di ripresa, grazie all’attenzione alle riqualificazioni e all’efficientamento energetico delle abitazioni. Intorno a questi temi si svolge la seconda edizione di ComoCasaClima powered by Klimahouse, in programma dal 10 al 12 novembre a Lario Fiere. Hanno confermato la propria presenza più di 100 aziende provenienti da tutta Italia, con qualche presenza estera, che proporranno le soluzioni più interessanti e innovative per la sostenibilità in edilizia. I numeri in Lombardia In Lombardia il database CENED del 6 settembre 2017 parla di circa 170.000 certificati di cui 22.508 in Classe A e negli ultimi mesi nella regione sono stati approvati provvedimenti che hanno l’obiettivo di stimolare la riqualificazione efficiente per dare attuazione alla legge regionale sul consumo di suolo e favorire processi di rigenerazione urbana e valorizzazione del costruito. Come nella precedente edizione accanto alla parte espositiva è previsto un ricco programma di appuntamenti e incontri. Sabato 11 novembre si svolgerà il convegno CasaClima ‘Qualità sostenibile sulla carta e nella realtà’ organizzato da Fiera Bolzano, dall’Agenzia CasaClima e dal CasaClima Network Lombardia, che approfondirà il ruolo dell’efficienza energetica nei programmi di Infrastrutture Lombarde. Tra i relatori, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, e Alessandro Giuliani, Presidente CasaClima Network Lombardia analizzeranno la situazione del settore in Italia con un focus sulla Lombardia: sono 8.000 i nuovi edifici certificati (A, B e GOLD) sul territorio italiano e 2.000 soggetti a ristrutturazioni. In Lombardia, invece, se ne contano 262 con un aumento delle competenze professionali che vedono 151 consulenti attivi sul territorio. (Database Agenzia CasaClima marzo 2017). Giorgio Galbusera di ANIT approfondirà il tema delle sfide dell’isolamento termico e acustico ai tempi degli edifici NZEB. In occasione del convegno sarà presentato il caso studio dell’hotel di ultra-lusso “Il Sereno”, che si trova sul lago di Como, frutto di una collaborazione con la designer Patricia Urquiola e con il suo studio di Milano che si caratterizza per l’integrazione assoluta con il paesaggio circostante, il pieno rispetto del contesto naturale in cui è collocato e i più alti criteri di sostenibilità alla base della sua progettazione e realizzazione – grazie ai materiali, al sistema di risparmio energetico e di illuminazione utilizzati. L’hotel ha infatti ottenuto la certificazione ClimaHotel dell’Agenzia Casa Clima. Infine Massimo Mobiglia di SUPSI, Scuola universitaria professionale con sede a Lugano, metterà in relazione gli sviluppi dell’edilizia in Svizzera con quella italiana. Il convegno prevede crediti formativi. Il programma formativo offerto da ComoCasaClima ai professionisti del settore include anche un Convegno (con crediti) promosso dal CasaClima Network Lombardia ‘Promuovere, fare e comunicare la sostenibilità’, sul tema del rapporto tra Consulenti CasaClima e Enti Pubblici in cui verranno illustrate opportunità e Best Practice per una sinergia possibile e proficua. Il Network promuoverà anche due interessanti workshop con crediti formativi dedicati all’innovazione nell’edilizia residenziale e una serie di eventi quotidiani nel Foyer che riguarderanno l’esecuzione reale di parti di edificio e impianti secondo i criteri del Costruire secondo la filosofia CasaClima. Il Convegno di Mirtec Team Solutions, realtà nata dall’unione di un gruppo di aziende leader nel settore in programma venerdì 10 novembre, offrirà utili approfondimenti sulle strategie integrate per la riqualificazione energetica e impiantistica, sul comfort abbinato al consumo energetico e sulla sicurezza antisismica, aspetti fondamentali per edifici di qualità. Verranno anche presentate le peculiarità di due sistemi di certificazione, CasaClima e GBC Italia, le strategie e i criteri progettuali per Case Passive e i recenti sviluppi normativi in campo elettrotecnico da parte di CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano. In collaborazione con una decina di aziende leader del settore verrà inoltre organizzato il Network CasaClima Village, uno spazio non solo espositivo ma di incontro e soprattutto confronto fra tecnici, fornitori e committenti che proietterà lo sguardo al futuro del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...