Un quarto del patrimonio edilizio esistente in Europa è formato da edifici storici. Opportuni interventi di riqualificazione potrebbero garantire efficienza, comfort e minori emissioni. Dal 14 al 16 aprile 2021 a Bolzano la conferenza SBE21 Heritage L’Europa è ricca di piccoli borghi e di un patrimonio di edifici storici – che rappresenta circa un quarto del complesso abitativo – che va preservato e riqualificato sia per il valore culturale che rappresenta e perché racconta la storia dei vari paesi, sia per garantire consumi ridotti e massimo comfort per chi li abita. Parliamo di migliaia di edifici diversi, dai masi in sperduti paesini di montagna a importanti strutture realizzate nel dopoguerra in grandi città metropolitane. Riqualificare questo patrimonio può garantire diversi benefici, aiutando a diminuire le emissioni e migliorare il comfort delle persone che vivono al loro interno. Gli interventi di risanamento sugli edifici storici richiedono un’attenzione particolare e non sono semplici, per l’unicità di ogni struttura che richiede attenzioni e interventi specifici e personalizzati in grado di migliorare l’efficienza energetica mantenendo i tratti storici ed estetici. La tematica sarà al centro della conferenza SBE21 Heritage che si svolgerà a Bolzano dal 14 al 16 aprile 2021, e vedrà riuniti esperti nel settore dell’efficienza energetica e della conservazione di edifici storici, che si confronteranno e approfondiranno diverse tematiche, con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci multidisciplinari di risanamento, accessibili ed efficienti per la salvaguardia del patrimonio storico. Fino al 31 agosto 2020 ricercatori e professionisti potranno inviare i propri abstract. La conferenza SBE21 Heritage è organizzata dall’Istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili di Eurac Research con il supporto di tre progetti legati al tema della sostenibilità nel patrimonio edilizio, che coinvolgono 30 organizzazioni in 14 paesi e si concluderanno poco prima della conferenza, i cui risultati saranno presentati in anteprima in occasione di SBE21 Heritage. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...