La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Un quarto del patrimonio edilizio esistente in Europa è formato da edifici storici. Opportuni interventi di riqualificazione potrebbero garantire efficienza, comfort e minori emissioni. Dal 14 al 16 aprile 2021 a Bolzano la conferenza SBE21 Heritage L’Europa è ricca di piccoli borghi e di un patrimonio di edifici storici – che rappresenta circa un quarto del complesso abitativo – che va preservato e riqualificato sia per il valore culturale che rappresenta e perché racconta la storia dei vari paesi, sia per garantire consumi ridotti e massimo comfort per chi li abita. Parliamo di migliaia di edifici diversi, dai masi in sperduti paesini di montagna a importanti strutture realizzate nel dopoguerra in grandi città metropolitane. Riqualificare questo patrimonio può garantire diversi benefici, aiutando a diminuire le emissioni e migliorare il comfort delle persone che vivono al loro interno. Gli interventi di risanamento sugli edifici storici richiedono un’attenzione particolare e non sono semplici, per l’unicità di ogni struttura che richiede attenzioni e interventi specifici e personalizzati in grado di migliorare l’efficienza energetica mantenendo i tratti storici ed estetici. La tematica sarà al centro della conferenza SBE21 Heritage che si svolgerà a Bolzano dal 14 al 16 aprile 2021, e vedrà riuniti esperti nel settore dell’efficienza energetica e della conservazione di edifici storici, che si confronteranno e approfondiranno diverse tematiche, con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci multidisciplinari di risanamento, accessibili ed efficienti per la salvaguardia del patrimonio storico. Fino al 31 agosto 2020 ricercatori e professionisti potranno inviare i propri abstract. La conferenza SBE21 Heritage è organizzata dall’Istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili di Eurac Research con il supporto di tre progetti legati al tema della sostenibilità nel patrimonio edilizio, che coinvolgono 30 organizzazioni in 14 paesi e si concluderanno poco prima della conferenza, i cui risultati saranno presentati in anteprima in occasione di SBE21 Heritage. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...