Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Un quarto del patrimonio edilizio esistente in Europa è formato da edifici storici. Opportuni interventi di riqualificazione potrebbero garantire efficienza, comfort e minori emissioni. Dal 14 al 16 aprile 2021 a Bolzano la conferenza SBE21 Heritage L’Europa è ricca di piccoli borghi e di un patrimonio di edifici storici – che rappresenta circa un quarto del complesso abitativo – che va preservato e riqualificato sia per il valore culturale che rappresenta e perché racconta la storia dei vari paesi, sia per garantire consumi ridotti e massimo comfort per chi li abita. Parliamo di migliaia di edifici diversi, dai masi in sperduti paesini di montagna a importanti strutture realizzate nel dopoguerra in grandi città metropolitane. Riqualificare questo patrimonio può garantire diversi benefici, aiutando a diminuire le emissioni e migliorare il comfort delle persone che vivono al loro interno. Gli interventi di risanamento sugli edifici storici richiedono un’attenzione particolare e non sono semplici, per l’unicità di ogni struttura che richiede attenzioni e interventi specifici e personalizzati in grado di migliorare l’efficienza energetica mantenendo i tratti storici ed estetici. La tematica sarà al centro della conferenza SBE21 Heritage che si svolgerà a Bolzano dal 14 al 16 aprile 2021, e vedrà riuniti esperti nel settore dell’efficienza energetica e della conservazione di edifici storici, che si confronteranno e approfondiranno diverse tematiche, con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci multidisciplinari di risanamento, accessibili ed efficienti per la salvaguardia del patrimonio storico. Fino al 31 agosto 2020 ricercatori e professionisti potranno inviare i propri abstract. La conferenza SBE21 Heritage è organizzata dall’Istituto di ricerca per le Energie Rinnovabili di Eurac Research con il supporto di tre progetti legati al tema della sostenibilità nel patrimonio edilizio, che coinvolgono 30 organizzazioni in 14 paesi e si concluderanno poco prima della conferenza, i cui risultati saranno presentati in anteprima in occasione di SBE21 Heritage. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...