Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di: Federica Arcadio Guardando dall’alto viale Sarca a Milano, nel cuore del quartiere Bicocca, non si potrà d’ora in poi non notare il grande impianto fotovoltaico realizzato sulla copertura dell’Edificio16, un complesso commerciale di coworking. Con ben 967 moduli SunPower installati, è a oggi il più grande impianto fotovoltaico realizzato su un condominio in Italia. Anche in Europa, non risultano esserci condomini con installazioni maggiori. Sostenibilità e autoproduzione energetica Questo progetto segna un passo avanti verso la sostenibilità poiché, con una potenza di 401 kWp e una produzione stimata di 475 Megawattora all’anno, contribuisce alla lotta per il cambiamento climatico. Si stima che consentirà una riduzione di emissioni di carbonio pari a più di 320 tonnellate di CO2 annue. L’impianto è dotato anche di un sistema di batterie di accumulo da 40 kWh, che permette di immagazzinare l’energia prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici durante le ore diurne per un utilizzo successivo. Il tutto consentirà di arrivare a un autoconsumo prossimo al 100%: un risparmio energetico e un passo avanti per un futuro più sostenibile per la gioia dei condomini che, come ha sottolineato Tiziana Marengoni, amministratrice del condominio, sono entusiasti di essere pionieri nell’adozione di tecnologie all’avanguardia. La costituzione della CER L’impianto sul condominio Edificio16 ha dato il via anche alla costituzione di una nuova comunità energetica, che punta sull’autoconsumo diffuso di energia da fonte rinnovabile. Alla CER hanno aderito soggetti privati e imprese. La realizzazione della CER è stata possibile grazie all’impegno di GreenFlex, partner di fiducia di Edificio16 che si è occupato di tutto l’iter: dallo studio di fattibilità alla progettazione, dalla documentazione e permitting fino alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico secondo una formula “chiavi in mano”. GreenFlex si prenderà cura dell’impianto e della CER anche nei prossimi anni, occupandosi degli oneri burocratici, della manutenzione, dei consumi e degli incentivi. Garantirà che l’impianto funzioni secondo gli standard previsti, applicando servizi di monitoraggio h24 e full Operation & Maintenance. Come ha sottolineato Tiziana Marengoni, la nuova CER consentirà agli abitanti del quartiere Bicocca e alle attività commerciali presenti di contenere consumi e costi, oltre che di contribuire con un gesto concreto alla salvaguardia del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...