Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Economia circolare e riciclo sono la chiave per il futuro delle costruzioni. Il rapporto di Legambiente. L’economia circolare rappresenta una reale opportunità per la crescita del settore dell’edilizia, perchè possa uscire dalla devastante crisi degli ultimi 9 anni, spingendo il riciclo dei materiali e riducendo l’impatto ambientale. Il recente Rapporto dell’Osservatorio Recycle pubblicato da Legambiente “L’economia circolare nel settore delle costruzioni” racconta le innovazioni che interessano il settore edile e le filiere dei materiali che sono in grado di aumentare il recupero dei rifiuti e di spingere il loro riciclo ed il riutilizzo. Si tratta di un processo già iniziato e sostenuto dalla Direttiva 2008/98/CE, che prevede che al 2020 si raggiunga un obiettivo pari al 70% del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Anche nel nostro paese sono sempre di più i cantieri dove queste buone pratiche esistono, garantendo anche un’opportunità economica, visto che i materiali da riciclo sono ormai in grado di competere sul piano tecnico e del prezzo. Senza dimenticare l’impatto postivo dal punto di vista ambientale, legato alla riduzione dei materiali estratti dalle cave con una forte spinta al riutilizzo di rifiuti aggregati e inerti provenienti dal riciclo, e alle regole di tutela del paesaggio e gestione delle attività. Legambiente segnala però che accanto a questa grande opportunità ambientale, occupazionale ed economica, i processi nel nostro paese sono ancora troppo lenti e le imprese che in questi anni hanno investito in ricerca e sviluppo su materiali e aggregati provenienti dal riciclo si trovano di fronte a barriere normative spesso insuperabili, con il rischio di sprecare un’opportunità di crescita. “La conseguenza sarebbe davvero devastante per l’ambiente sia in termini diretti – cave aperte e materiali di origine fossile – che indiretti perché si sarebbe costretti a spendere per smaltire rifiuti provenienti da fonderie e da demolizione”. Secondo Legambiente è necessario aiutare le aziende a gestire il processo di demolizione selettiva degli inerti, eliminando le barriere, semplificando gli obblighi e agevolando questo processo: ogni anno vengono prodotte quasi 40 milioni di tonnellate di rifiuti inerti e che la capacità di recupero sfiora a mala pena il 10%, anche se con differenze significative tra Regione e Regione. Legambiente invita i Ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture a introdurre criteri ambientali minimi per i cantieri delle opere pubbliche, ma anche di percentuali minime per l’utilizzo di materiali provenienti dal riciclo nelle infrastrutture e in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...