Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è conclusa con molto successo la prima tappa del Future Build Meeting 2015 svoltasi a Roma il 16 e 17 aprile presso la prestigiosa sede di Confindustria, cui hanno partecipato più di 1000 professionisti tra progettisti, architetti, ingegneri, periti e geometri.Si tratta di un format innovativo, organizzato da KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con Infoweb, il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli studi di Ferrara e Green Building Council Italia, che, oltre all’aggiornamento professionale, ha l’obiettivo di diffondere sul territorio, tra aziende, progettisti e tecnici, tutto quello che è legato all’innovazione nel campo dell’edilizia sostenibile. Ottavio Margini, organizzatore dell’evento, sottolinea: “Il know how di questa innovazione è in mano da un lato al mondo accademico, da un altro al mondo professionale e agli uffici ricerca e sviluppo delle aziende; ecco perché c’è un forte coinvolgimento del mondo aziendale grazie al quale si possono diffondere le tecnologie più avanzate in campo di materiali e impiantistica”.FBM è patrocinato da Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ed è realizzato con la collaborazione di il mondo Universitario, gli Ordini professionali e importanti aziende del settore, tra cui ricordiamo i main sponsor Brianza Plastica, Herz, Rotex e, Rubner haus. Nel format proposto – 2 convegni e 4 workshop in due giorni – progettisti e tecnici possono unire un reale apprendimento all’acquisizione dei necessari crediti formativi.“La presenza di desk delle aziende sponsor per incontri “one to one” – sottolinea ancora Margini – rende Future Build Meeting un evento che racchiude in sé anche gli elementi di una Fiera, ma il tutto concepito in modo flessibile, snello e con grande attenzione ai costi così come richiesto dall’attuale momento economico”. Il meeting, oltre alla tappa di Roma, prevede altri 4 incontri a Torino, Bergamo, Livorno e Parma che, sempre in due giornate, proporranno convegni e workshop di approfondimento dei temi della rigenerazione urbana, progettazione sostenibile, ecoquartieri e smartcity, qualità costruttiva e comfort abitativo. Un comitato scientifico presieduto dal Prof. Andrea Rinaldi del Dipartimento di Architettura di Ferrara e composto da esperti e docenti universitari, ha selezionato e coordinato i temi dei convegni e dei workshop, per garantire la qualità dei contenuti dell’evento, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista tecnico-pratico. “L’edizione di Roma – conclude Ottavio Margini – è stata un successo, abbiamo scelto di realizzarla presso Confindustria che rappresenta la principale organizzazione che raccoglie tantissime aziende di questo settore e si presta per le varie iniziative di workshop e convegni che il nostro format prevede. Tutte le iniziative sono state gremite di professionisti e tecnici, possiamo quindi dire che l’avvio è stato ampiamente positivo”. Alberto Greco editore di Infobuild.it e Infobuildenergia.it si dichiara molto soddisfatto e sottolinea: “Per noi di Infoweb che da quest’anno abbiamo iniziato questa attività convegnistica, Roma ha rappresentato una prima tappa significativa per il numero di adesioni e la qualità degli interventi: per questo mi sento di ringraziare sia il Prof. Andrea Rinaldi e i suoi collaboratori dell’Università di Ferrara, sia Ottavio Margini di Keymedia Group per l’impegno profuso per la realizzazione di questo evento di grande successo. Ai professionisti dell’edilizia diamo appuntamento alle prossime tappe di Torino, Bergamo, Livorno e Parma”. I temi di convegni e workshopLa prima giornata dedicata al tema della “Rigenerazione Urbana ed Edilizia”, si articola in due momenti. La mattina, il convegno REGENERATION, approfondisce il tema della rigenerazione urbana ed edilizia come nuovo motore del sistema socio-economico. Il pomeriggio è possibile partecipare a uno dei 2 workshop: “Remake” che propone soluzioni per recuperare edifici ed abitazioni in precario stato di conservazione (oltre 2 milioni in Italia) ed ENERGY dedicato in particolare al conto termico che disciplina l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. La seconda giornata approfondisce il tema della “Sostenibilità nel progetto e costruzione dell’architettura” . La mattina, il convegno SUSTAINABLE, affronta il tema della sostenibilità nei processi di progetto e costruzione dell’architettura (principi che spaziano dall’attenzione alla salute e al benessere, all’ambiente e all’energia). Il pomeriggio, ci sono i 2 workshop: QUALITY che sviluppa i temi legati alle nuove frontiere in tema di benessere e qualità del comfort indoor; e BUILD che affronta il tema delle tecnologie costruttive in clima mediterraneo oltre all’evoluzione delle tecniche per garantire un’adeguata sicurezza anche in zona sismica, sarà dedicato ad un apprendimento tecnico-operativo. Le prossime tappe: Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...