Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Nel corso di Ediltek, la fiera dell’edilizia che si svolge a MalpensaFiere tra il 20 e il 22 settembre, si uniscono quest’anno nel salone dell’Efficienza energetica CasaBio, Climatica ed Eco-Energia, con l’obiettivo di presentare i prodotti e le tecnologie più all’avanguardia in materia di efficienza energetica e soluzioni ecosostenibili in edilizia. Considerando che la riqualificazione energetica degli edifici può rappresentare il volano per la ripresa del mercato delle costruzioni e favorire la transizione verso edifici a maggior efficienza energetica, in linea con gli obiettivi del “pacchetto clima-energia 20-20-20”, il Salone dell’Efficienza energetica nasce proprio per dare risposte complete e concrete per costruire in maniera sostenibile, risparmiando energia e rispettando l’ambiente proponendo un edilizia moderna che unisce sostenibilità, drastica riduzione dei costi energetici. Riflettori puntati sulle soluzioni abitative chiavi in mano realizzate all’insegna del risparmio energetico a 360°. “Penso che la scelta di valorizzare il patrimonio edilizio esistente sia un segnale positivo”, dichiara Pietro Garavaglia, Amministratore di Chocolat Pubblicità, Segreteria Organizzativa di Ediltek, “l’estensione dell’eco-bonus a caldaie e pompe di calore ad alta efficienza e alla geotermia, rappresenta una valida opportunità per contribuire al supporto della filiera collegata alla produzione e all’installazione di impianti di nuova generazione, contribuendo a mantenere vivo il mercato e a migliorare la qualità della vita nelle nostre città”. “Certo che il limite temporale del 31 dicembre 2013 della detrazione rappresenta un grosso ostacolo” conclude Garavaglia “specialmente se si parla di realizzazione di grandi impianti. Durante Ediltek si terranno workshop e convegni di Enti ed Associazioni, come ACE (Associazione Certificatori Energetici), ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili della Provincia di Varese), CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese), Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, CSA (Client & Supervisor Association) e UPI (Unione Piccoli Imprenditori), che affronteranno questi temi affinché queste ed altre misure possano essere estese e diventino un primo passo verso una strategia politica più ampia in grado di assicurare certezze alle nostre imprese e al nostro paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...