Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Siglata una partnership tra Anci e GSE per la promozione di interventi a sostegno delle energie rinnovabili, efficientamento energetico e sostenibilità dei Comuni italiani Obiettivo principale del Protocollo d’Intesa siglato da Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è promuovere interventi di sviluppo sostenibile ed efficientamento nei Comuni, a partire dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, grazie anche alla diffusione delle rinnovabili. Il primo passo è il supporto al progetto GSE ‘Sostenibilità in Comune’, nato proprio con l’obiettivo di informare e sostenere i Comuni nell’uso delle fonti rinnovabili, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare esistente, della mobilità sostenibile e delle attività produttive. Attività che, oltre a garantire una diminuzione delle emissioni, dei consumi e dei costi in bolletta, avvrebbero benefici anche a livello economico e occupazionale. L’accordo prevede alcune priorità tra cui l’attuazione di misure di monitoraggio, revamping e ammodernamento degli impianti da fonti rinnovabili già presenti nei Comuni. Inoltre saranno supportate le strategie a sostegno della mobilità sostenibile anche attraverso l’introduzione di veicoli elettrici e/o alimentati a biometano. In 300 Comuni verranno organizzate attività formative a supporto di tecnici e amministratori sulle opportunità di finanziamento per la riqualificazione energetica. Nella Conferenza Stampa di presentazione il GSE ha ricordato che grazie al Conto Termico, che mette a disposizione incentivi per 200 milioni di euro l’anno per interventi d’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, dal 2013 ad oggi sono stati finanziati più di 1.700 progetti di riqualificazione in circa 800 Comuni italiani. Il Presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha sottolineato che si tratta di un accordo importante perché “consente ai Comuni di ricevere un finanziamento sul Conto Termico, alimentato dalle bollette, per un importo fino al 65 per cento di quello necessario all’efficientamento energetico di immobili di proprietà comunali”. Grazie agli impianti a fonti rinnovabili installati e agli interventi di efficienza energetica incentivati dal GSE , ogni anno vi è un risparmio di 300.000 tonnellate equivalenti di petrolio e 790.000 tonnellate di gas a effetto serra, oltre a un risparmio nella bolletta dei Comuni di circa 170 milioni di euro annui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...