Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Le celle solari tandem realizzate nell’ambito del progetto europeo CHEOPS che uniscono silicio e perovskite raggiungono l’efficienza record del 25,2%. Il Progetto Europeo CHEOPS, è partito a febbraio 2016 per lo sviluppo di nuovi tipi di celle fotovoltaiche, ha una durata di 3 anni e ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro nell’ambito del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020. Come sappiamo le celle in silicio sono oggi le più diffuse, appresentano il 90% del mercato, grazie alla loro efficienza e stabilità a bassi costi di lavorazione. Ma da tempo ormai si stanno studiando le caratteristiche e potenzialità delle celle a perovskite, che si caratterizzano per una maggior efficienza rispetto alle celle di silicio e bassi costi di produzione. I ricercatori hanno testato l’efficienza di un nuovo tipo di celle che uniscono silicio e perovskite per convertire la luce solare in elettricità, con ottimi risultati: la combinazione in tandem, oltre a essere economicamente sostenibile, fornisce infatti più energia di quanto i due sistemi facciano singolarmente, raggiungendo nel complesso l’efficienza record per questo tipo di cella tandem del 25,2 %. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista «Nature Materials» stima che la loro tecnica di produzione innovativa ma semplice potrebbe essere integrata direttamente nelle linee di produzione esistenti e l’efficienza di conversione di potenza potrebbe superare il 30% a costi ragionevoli. Il loro sviluppo potrebbe dunque assicurare una maggior quantità di energia rinnovabile a costi contenuti. Uno degli autori del progetto Quentin Jeangros, che ha pubblicato un articolo sul sito di Cheops, sottolinea che “Combinando i due materiali, possiamo massimizzare l’uso dello spettro solare e aumentare la quantità di energia generata. Tuttavia, creare un’efficace struttura in tandem sovrapponendo i due materiali non è un compito facile. La superficie del silicio è costituita da una serie di piramidi di circa 5 micron, che intrappolano la luce e ne impediscono il riflesso. Tale struttura superficiale rende difficile depositare una pellicola omogenea di perovskite. Quando la perovskite si deposita in forma liquida, come avviene di solito, si accumula negli spazi tra le piramidi lasciando scoperti i picchi e provocando i cortocircuiti”. Piramidi di silicio ricoperte di perovskite Per superare questo problema gli scienziati, attraverso sistemi di evaporazione, sono riusciti a formare uno strato di base inorganico che copre completamente le piramidi e che è poroso permettendo quindi di trattenere la soluzione organica liquida che viene aggiunta. A questo punto i ricercatori riscaldano il substrato ad una temperatura relativamente bassa di 150°C per cristallizzare una pellicola omogenea di perovskite sulle piramidi di silicio. Nonostante i molti passi avanti, rimane ancora molto lavoro da fare prima che la tecnologia possa essere adottata commercialmente, ma le premesse ci sono tutte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...