Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel cuore della Puglia, riprende vita l’antica masseria Terre di Traiano, grazie ad un attento intervento di restauro.L’azienda agricola sorge lungo la via Appia Traiana, al centro di una zona di grande valore ambientale, storico e culturale, proprio vicino ad Andria e a Castel del Monte. Posta su una delle prime propaggini murgiane, la grande masseria domina i poderi aziendali e il paesaggio dell’Adriatico fino ai contrafforti dell’Appennino. Sui suoi terreni si coltivano viti, olivi, frutta e ortaggi, tutti prodotti destinati agli ospiti del bed&breakfast.Il progetto di restauroI due corpi di fabbrica posti a nord della struttura, datata 1900, sono stati oggetto di un interessante intervento di restauro, a firma dell’architetto Nicola Spagnoletti, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del luogo, con cambio di destinazione d’uso, da agricola a turistica. Ne è nato un bed&breakfast con 40 posti letto, dotato di ristorante con cucina (dove erano gli antichi depositi del grano), zona ricevimenti, degustazione e ozio, un luogo adatto a ospitare ricevimenti, conferenze ed eventi di qualsiasi genere. All’interno della struttura è stato anche allestito un museo che spiega dettagliatamente la storia dell’antico frantoio, presente nella masseria, e dell’olio nel bacino del Mediterraneo. Coperture “energetiche”Uno degli aspetti più interessanti del progetto di restauro è il sistema di auto produzione energetica di cui è stata dotata la masseria. I pannelli fotovoltaici, montati sulle superfici delle coperture disponibili, forniscono un totale di circa 30 Kilowatt di energia, per un notevole risparmio di gestione e una maggior cura dell’ambiente, con un occhio particolare al rispetto del territorio circostante.Obiettivo del progettista era quello di ottenere un’alta efficienza energetica con un impatto visivo minimo, vista l’importanza storica del manufatto, e Brianza Plastica, il partner tecnico scelto, ha fornito i materiali adatti.La copertura degli antichi depositi del grano era costituita da capriate, terzere, travetti e tavolato prodotti con il locale legno di castagno, una delle specie arboree più utilizzate ai fini strutturali perché forte, elastico, resistente, durevole e compatto. Per evitare di alterare il meno possibile la resistenza statico-dinamica della copertura, si è scelto di adottare lo stesso tipo di legno, disposto con la medesima geometria.Sul tavolato di legno di castagno è stato posato il pannello termoisolante prefinito Isotec XL che ha consentito, grazie alla sezione ventilante maggiorata rispetto al sottotegola tradizionale, di migliorare l’efficienza del modulo fotovoltaico Elettrotegola. Per realizzare l’integrazione architettonica è stato adottato un sistema, composto da scossaline di alluminio preverniciato di un color bianco latte metallizzato, che ha mascherato completamente il modulo in copertura e ha reso esteticamente vantaggioso l’inserimento dell’impianto nella cornice delle tegole marsigliesi recuperate. La perfetta integrazione architettonica ha permesso al committente di ottenere le migliori tariffe incentivanti previste dal “III Conto Energia”.Attraverso la razionalizzazione dei consumi e la riduzione di emissioni inquinanti, la masseria Terre di Traiano ha inaugurato una nuova stagione fatta di maggior rispetto del territorio e minor impatto ambientale, con l’obiettivo di promuovere la struttura come punto di riferimento per gli appassionati della cosiddetta “Green Architecture”. Scheda progettoIntervento: progetto di ristrutturazione Masseria Terre di Traiano, Contrada Torre di Bocca AndriaCommittente: Torre di Bocca S.a.s. di Spagnoletti Zeuli & C.Progettazione architettonica: arch. Nicola SpagnolettiProgettazione strutturale: Studio Centro di Ing. Francesco B. PirrontiProgettazione impianti: Studio 5NORD di ing. Filippo IntreccioRipristino struttura in legno lamellare: TecArtPosa del pacchetto di copertura: Isoltecnica S.r.l. di Francesco Magrone & C.Realizzazione impianti: I.M.P. di Mario PorroAzienda fornitrice: Brianza Plastica S.p.a. con geom. Gaetano Muti, geom. Lucio Onofrietti e ing. Vincenzo Iovino per assistenza Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...