Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: a cura di Sara Leonardi I tre decreti che completano il recepimento della Direttiva Europea 31/2010/UE e quindi la Legge 90/2013, inerenti all’efficienza energetica degli edifici, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 15 Luglio 2015. Decreto 26 Giugno 2015 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. Come già si era accennato qualche mese fa, il nuovo APE è omogeneo per tutto il territorio nazionale, al fine di evitare inutili frammentazioni locali. In questo modo, sarà più semplice per i cittadini fare un confronto tra diversi edifici anche non dello stesso luogo. Le classi energetiche saranno 10, dalla A4 alla odierna G. Il certificatore, non solo dovrà effettuare almeno un sopralluogo, ma dovrà consigliare il richiedente della certificazione su come apportare miglioramenti energetici e quali sono gli incentivi disponibili. Scarica il testo del decreto Decreto 26 Giugno 2015 – Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche. Nel secondo decreto sono presentate le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e le definizioni delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici e delle unità immobiliari. Queste sono applicabili agli edifici pubblici e privati, siano essi edifici di nuova costruzione o edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione. ENEA e CTI – Comitato Termotecnico Italiano ‐ Energia e Ambiente saranno considerati i punti di riferimento. Scarica il testo del decreto Decreto 26 Giugno 2015 – Schemi e modalita’ di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. L’ultimo decreto tratta gli schemi e modalita’ di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici. Le relazioni tecniche e gli schemi sono diversi in base alle diverse tipologie di opere eseguite: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche. Scarica il testo del decreto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
03/05/2020 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.
03/05/2020 Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...