Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La necessità di rendere gli edifici sempre più efficienti dal punto di vista energetico ha spinto alla creazione di soluzioni innovative e ingegnose nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Ne è un esempio l’idea brevettata da Cover App, start-up che ha progettato e dato vita a un davanzale coibentato capace di incrementare l’efficienza energetica degli edifici. A cura di Fabiana Murgia Il sistema Cover App Il successo di Cover App non si ferma Il sistema Cover App nasce con lo scopo di eliminare il ponte termico che tende a generarsi in presenza di davanzali in marmo e che risulta essere un punto di difficile soluzione quando si parla di rivestimento degli edifici, in particolare se si utilizza un cappotto. La caratteristica di questo davanzale coibentato risiede nella capacità di rimuovere il ponte termico senza toccare il vecchio davanzale, ma posandolo semplicemente su di esso. Il sistema Cover App Grazie alla soluzione brevettata Cover App è possibile attuare una riqualificazione energetica del foro finestra in tutta semplicità, garantendo una resa estetica estremamente soddisfacente. Il sistema è composto da un davanzale costituito da un supporto termoisolante in polistirene estruso di 30 mm abbinato a uno strato di finitura in grès porcellanato sottile da 3,5 mm. La scelta di un materiale come il polistirene estruso non è casuale essendo esso caratterizzato da un elevato potere isolante e da un’alta percentuale di celle chiuse; vi sono poi ulteriori vantaggi nel suo utilizzo, tra cui un peso notevolmente ridotto rispetto ai tradizionali davanzali in marmo. Risultando fino a 11 volte più leggero del marmo il polistirene estruso, infatti, rende più agevoli trasporto e posa ed elimina qualsiasi problema strutturale e di cedimento del bancale o del cappotto. Il risultato è un prodotto la cui conducibilità termica coincide con un valore di 0.033 W/mK, 50 volte più bassa di quella di un classico davanzale in marmo, incrementando la temperatura al di sotto del davanzale ed eliminando il ponte termico generalmente riscontrato nell’impiego di davanzali in marmo. Risultati soddisfacenti da un punto di vista energetico dell’edificio che annullano, inoltre, la possibilità dell’insorgere di muffe e condense lungo il perimetro del serramento. L’impiego del davanzale coibentato è particolarmente indicato per la realizzazione di lavori di recupero del patrimonio edilizio esistente, soprattutto laddove sia prevista la realizzazione di cappotti termici. Il successo di Cover App non si ferma Dopo aver riscontrato particolare successo nell’anno precedente, Cover App, società fondata nel 2017 da una storica impresa veronese e da quattro imprenditori attivi nel settore dei prodotti per l’edilizia, è alla ricerca di soci online per cavalcare l’onda crescente della riqualificazione energetica degli edifici che sta interessando il territorio nazionale. I dati registrati dal Rapporto annuale sull’efficienza energetica targato ENEA indicano, infatti, che in Italia sono stati investiti ben 3,3 miliardi nel 2018, totalizzando circa 300 mila interventi grazie ai quali è stato possibile incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni usufruendo dell’ecobonus. Particolarmente significativi sono stati gli interventi di sostituzione dei serramenti, segnati da una spesa di 1,2 miliardi di euro. Una motivazione ulteriore che spinge Cover App ad affermare sempre di più la qualità del davanzale coibentato brevettato, puntando ad aggiudicarsi un ruolo da protagonista nel settore dell’efficienza energetica. L’impiego del sistema Cover App rappresenta un fiore all’occhiello per gli interventi di riqualificazione energetica che il più delle volte trascurano il davanzale rendendolo un punto debole da cui il calore può fuoriuscire generando spreco di energia e formazione di muffe e condense. Il successo riscontrato dal davanzale coibentato non riguarda solamente l’aspetto energetico e la capacità di risparmio generato, ma si rispecchia anche nella leggerezza e nell’aspetto elegante del rivestimento in grès porcellanato, divenendo elemento di arredo e di design. La crescita del fatturato ha raggiunto picchi notevoli già nel primo semestre del 2019 spingendo la start-up verso il finanziamento di nuovi investimenti. Gli investimenti ruoteranno attorno ai canali di vendita web, alle attività di ricerca e sviluppo e interesseranno l’upgrade del processo produttivo. Per questo motivo Cover App è alla ricerca di soci online e mette a disposizione l’11,49% della società in cambio di una raccolta di 280 mila euro alla quale potranno partecipare privati e società, con un investimento minimo di 500 €. Giuliano Vallani, responsabile amministrativo-finanziario di Cover App, si mostra fiducioso nei confronti di questa iniziativa sottolineando i successi già avuti nell’anno precedente: “La campagna di crowdfunding che abbiamo completato nel 2018 per coinvolgere nuovi soci è andata molto bene: oltre a raccogliere il massimo che ci eravamo prefissati dagli investitori, abbiamo anche fatto conoscere la nostra giovane start-up. In un settore in forte crisi come quello dei prodotti per l’edilizia, Cover App sta attirando l’interesse di molte imprese di costruzione e professionisti. Crediamo che questa nuova raccolta permetterà di accelerare nella crescita.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...