Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E` stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2010 la Legge n. 73 del 22 maggio 2010 di conversione del DL n. 40/2010. Tra le novità introdotte, relative alle agevolazioni previste dal DL 40/2010 nel settore dell'edilizia, viene segnalata l'estensione delle agevolazioni anche al patrimonio immobiliare esistente ed all'acquisto di gru a torre tramite locazione finanziaria.In particolare all'articolo 4 è stato inserito il comma 1-bis che riconosce il contributo per l'acquisto di gru a torre anche nel caso di acquisto tramite locazione finanziaria previa rottamazione (secondo le modalità stabilite dall'articolo 2, comma 1, lettera m, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 marzo 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 6 aprile 2010) e che il certificato di rottamazione deve essere prodotto a cura dell`acquirente, ovvero del conduttore nei casi di acquisto tramite locazione finanziaria.Per quanto riguarda l'estensione al parco immobiliare esistente, il DL 40/2010 in realtà non esplicitava i settori interessati ma fissava solo l'ammontare del fondo (in totale 300 milioni di Euro), rimandando ad un successivo decreto l'individuazione dei settori, il relativo riparto del fondo e le condizioni di accesso agli incentivi.Tra i settori agevolati il decreto del Ministro del 26 marzo scorso ha assegnato 60 milioni di euro per contributi a favore dell'acquisto di nuovi immobili con particolari caratteristiche di efficienza energetica.Lo stesso Ministero aveva ribadito che gli incentivi si applicano esclusivamente a nuovi immobili, così come definiti dal D.lgs 192/05 ovvero quelli la cui domanda di rilascio del permesso di costruire è stata presentata dopo l'8 ottobre 2005 (il decreto 26 marzo cita esplicitamente il D.lgs 192/05 ai fini dell'applicazione dei contributi all'acquisto, comportando quindi l'applicazione di tutte le previsioni e definizioni del detto decreto), ricomprendendo le situazioni di demolizione e ricostruzione.Pertanto per dare attuazione all'estensione dei contributi degli incentivi agli immobili esistenti, sarebbe necessario un nuovo decreto ministeriale per la definizione delle modalità di concessione di contributo e l'indicazione del fondo da cui attingere.Il Ministero ha comunicato che, dall'avvio degli incentivi, sono già esauriti gli stanziamenti per l'acquisto di motocicli, motori e scafi nautici, macchine agricole e movimento terra. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...