Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E` stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2010 la Legge n. 73 del 22 maggio 2010 di conversione del DL n. 40/2010. Tra le novità introdotte, relative alle agevolazioni previste dal DL 40/2010 nel settore dell'edilizia, viene segnalata l'estensione delle agevolazioni anche al patrimonio immobiliare esistente ed all'acquisto di gru a torre tramite locazione finanziaria.In particolare all'articolo 4 è stato inserito il comma 1-bis che riconosce il contributo per l'acquisto di gru a torre anche nel caso di acquisto tramite locazione finanziaria previa rottamazione (secondo le modalità stabilite dall'articolo 2, comma 1, lettera m, del decreto del Ministro dello sviluppo economico 26 marzo 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 6 aprile 2010) e che il certificato di rottamazione deve essere prodotto a cura dell`acquirente, ovvero del conduttore nei casi di acquisto tramite locazione finanziaria.Per quanto riguarda l'estensione al parco immobiliare esistente, il DL 40/2010 in realtà non esplicitava i settori interessati ma fissava solo l'ammontare del fondo (in totale 300 milioni di Euro), rimandando ad un successivo decreto l'individuazione dei settori, il relativo riparto del fondo e le condizioni di accesso agli incentivi.Tra i settori agevolati il decreto del Ministro del 26 marzo scorso ha assegnato 60 milioni di euro per contributi a favore dell'acquisto di nuovi immobili con particolari caratteristiche di efficienza energetica.Lo stesso Ministero aveva ribadito che gli incentivi si applicano esclusivamente a nuovi immobili, così come definiti dal D.lgs 192/05 ovvero quelli la cui domanda di rilascio del permesso di costruire è stata presentata dopo l'8 ottobre 2005 (il decreto 26 marzo cita esplicitamente il D.lgs 192/05 ai fini dell'applicazione dei contributi all'acquisto, comportando quindi l'applicazione di tutte le previsioni e definizioni del detto decreto), ricomprendendo le situazioni di demolizione e ricostruzione.Pertanto per dare attuazione all'estensione dei contributi degli incentivi agli immobili esistenti, sarebbe necessario un nuovo decreto ministeriale per la definizione delle modalità di concessione di contributo e l'indicazione del fondo da cui attingere.Il Ministero ha comunicato che, dall'avvio degli incentivi, sono già esauriti gli stanziamenti per l'acquisto di motocicli, motori e scafi nautici, macchine agricole e movimento terra. Fonte www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, recante disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari settori
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...