“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In occasione di Progetto Fuoco, la più importante fiera dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, sarà possibile avvicinarsi al mondo delle tecnologie efficienti, sostenibili e innovative e ai materiali legati al settore del riscaldamento e della produzione energetica. Queste tematiche saranno trattate nell’ambito di EcoHouse, che caratterizzerà il padiglione 1 della fiera. A cura di Fabiana Murgia Indice: Esposizione, approfondimenti e formazione Espositori di EcoHouse EcoHouse – Materiali e Tecnologie per l’Efficienza Energetica si svolgerà in contemporanea a Progetto Fuoco con lo scopo di informare e aggiornare produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico riguardo i materiali e le tecnologie per l’efficienza energetica. La manifestazione, lanciata quest’anno da PIEMMETI SPA, potrà contare anche nel 2020 sul patrocinio del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica), ENEA, ITALIA SOLARE, KYOTO CLUB, AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno) e LEGAMBIENTE, e sul nuovo sostegno del Green Building Council, emanazione italiana della più importante organizzazione mondiale per la promozione e il sostegno dell’edilizia sostenibile. Tematiche di EcoHouse EcoHouse si propone con l’obiettivo di portare i visitatori a conoscenza delle soluzioni tecniche atte a garantire un impiego efficiente dell’energia, permettendo di usufruire degli incentivi previsti dai Governi europei in materia di riduzione delle emissioni in atmosfera e miglioramento della qualità dell’aria. L’applicazione di queste tecnologie si estende a una molteplicità di edifici domotici quali hotel, palestre e centri benessere, potenzialmente trasformabili in edifici all’avanguardia grazie all’impiego di sistemi di raffrescamento/riscaldamento che combinano diverse soluzioni e di materiali altamente qualitativi. Ne risulta una migliore resa degli ambienti e un rendimento ottimale dei sistemi di produzione di calore ed energia grazie ai quali perseguire un maggiore risparmio energetico, tradotto in un vantaggio competitivo sul mercato di riferimento. L’attenzione rivolta da EcoHouse a tematiche di tale importanza per il mercato odierno rende la manifestazione un’occasione imperdibile di conoscenza, informazione e aggiornamento di cui produttori, rivenditori, installatori e progettisti del settore termotecnico possono godere. Esposizione, approfondimenti e formazione EcoHouse include qualificati seminari dedicati ad approfondimenti e formazione in collaborazione con il Coordinamento FREE e alla presenza attiva delle principali associazioni di categoria. Organizzato all’interno del padiglione 1 del quartiere fieristico di Verona, l’evento andrà ad arricchire l’offerta espositiva di Progetto Fuoco esponendo il meglio della tecnologia italiana e straniera in ambito di gestione efficiente dell’energia e degli edifici (building automation & domotica), autoproduzione di energia (solare & storage) e sistemi di riscaldamento e raffrescamento (pompe di calore, caldaie a condensazione, cogenerazione). Sarà possibile toccare con mano un’offerta completa, caratterizzata dalle migliori soluzioni per una gestione efficiente dei consumi e del confort ambientale. Espositori di EcoHouse Produttori e distributori di: Sistemi efficienti e sostenibili di riscaldamento e condizionamento Energie rinnovabili Building automation e domotica Sistemi e componenti ad elevate prestazioni energetiche Tecnologie efficienti di illuminazione Edilizia, infissi ed isolamento (involucro esterno) Componentistica Servizi Eco House Veronafiere 19-22 febbraio 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...