Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato sul proprio sito un comunicato da cui emerge che sono in forte crescita i risparmi legati all'efficienza e la quota relativa al settore industriale.In forte accelerazione i risparmi ottenuti attraverso il meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), regolato e gestito dall'Autorità per l'energia per promuovere la diffusione di apparecchiature, sistemi e tecnologie innovative nelle abitazioni, nei servizi e nell'industria. Negli ultimi due anni, sono state risparmiate oltre 280 mila tep (tonnellate equivalenti di petrolio) al mese, più del doppio della media di circa 134 mila tep mensili del periodo 2005-2010. E, come evidenzia il Secondo Rapporto statistico intermedio relativo all'anno d'obbligo 2011 sul meccanismo dei titoli di efficienza energetica appena pubblicato dall'Autorità, risulta in sensibile aumento anche il numero di progetti di efficienza presentati. Di fatto, sono più che triplicati i progetti cosiddetti "a consuntivo", riferiti prevalentemente a interventi nei processi produttivi che consentono di risparmiare grandi volumi di energia per molti anni: la media mensile è passata da 14 del quinquennio 2005-2010, a 33 nel 2011, a 47 nei soli primi nove mesi del 2012.In particolare, dal Rapporto emerge che il processo di semplificazione, riordino e di maggiore valorizzazione degli interventi introdotto con le nuove Linee guida approvate dall'Autorità nel novembre 2011, ha consentito di promuovere progetti più strutturali ed a più lunga 'vita utile', in grado di produrre risparmi energetici complessivi più elevati per i consumatori e per il sistema, a parità di costi per gli incentivi. In particolare, la quota dei risparmi energetici conseguiti nel settore industriale è in deciso e costante aumento e, negli ultimi cinque mesi di osservazione (gennaio-maggio 2012), è risultata per la prima volta superiore a quella nel settore civile, con un contributo pari a circa il 60% del totale. Una delle principali novità introdotte dall'Autorità con le nuove Linee guida è stata la revisione delle modalità di contabilizzazione dei risparmi energetici generati dai progetti e certificati con l'emissione dei TEE. L'obiettivo di tale revisione è stato quello di valorizzare i progetti in funzione dei risparmi energetici che essi sono in grado di generare non solo nell'ambito del periodo di diritto all'emissione dei TEE definito dalla normativa (cosiddetta "vita utile", pari a 5 anni per la maggior parte degli interventi), – come avvenuto fino all'emanazione delle nuove Linee guida – ma anche negli anni successivi e fino al termine della loro "vita tecnica", dando così maggiore sostegno (senza aumentare i costi per il Paese) agli investimenti nei progetti di carattere strutturale, che generano i maggiori risparmi energetici complessivi per i consumatori e per il sistema (quali, ad esempio, quelli sui processi industriali o sugli involucri edilizi). Il provvedimento ha dunque svolto un ruolo determinante nell'alleviare il deficit di offerta di TEE gradualmente evidenziatosi nel periodo precedente alla loro introduzione, come è emerso chiaramente già in occasione della verifica di conseguimento dell'obiettivo aggiornato per l'anno 2011 (chiuso il 31 maggio 2012). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...