Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato sul proprio sito un comunicato da cui emerge che sono in forte crescita i risparmi legati all'efficienza e la quota relativa al settore industriale.In forte accelerazione i risparmi ottenuti attraverso il meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE), regolato e gestito dall'Autorità per l'energia per promuovere la diffusione di apparecchiature, sistemi e tecnologie innovative nelle abitazioni, nei servizi e nell'industria. Negli ultimi due anni, sono state risparmiate oltre 280 mila tep (tonnellate equivalenti di petrolio) al mese, più del doppio della media di circa 134 mila tep mensili del periodo 2005-2010. E, come evidenzia il Secondo Rapporto statistico intermedio relativo all'anno d'obbligo 2011 sul meccanismo dei titoli di efficienza energetica appena pubblicato dall'Autorità, risulta in sensibile aumento anche il numero di progetti di efficienza presentati. Di fatto, sono più che triplicati i progetti cosiddetti "a consuntivo", riferiti prevalentemente a interventi nei processi produttivi che consentono di risparmiare grandi volumi di energia per molti anni: la media mensile è passata da 14 del quinquennio 2005-2010, a 33 nel 2011, a 47 nei soli primi nove mesi del 2012.In particolare, dal Rapporto emerge che il processo di semplificazione, riordino e di maggiore valorizzazione degli interventi introdotto con le nuove Linee guida approvate dall'Autorità nel novembre 2011, ha consentito di promuovere progetti più strutturali ed a più lunga 'vita utile', in grado di produrre risparmi energetici complessivi più elevati per i consumatori e per il sistema, a parità di costi per gli incentivi. In particolare, la quota dei risparmi energetici conseguiti nel settore industriale è in deciso e costante aumento e, negli ultimi cinque mesi di osservazione (gennaio-maggio 2012), è risultata per la prima volta superiore a quella nel settore civile, con un contributo pari a circa il 60% del totale. Una delle principali novità introdotte dall'Autorità con le nuove Linee guida è stata la revisione delle modalità di contabilizzazione dei risparmi energetici generati dai progetti e certificati con l'emissione dei TEE. L'obiettivo di tale revisione è stato quello di valorizzare i progetti in funzione dei risparmi energetici che essi sono in grado di generare non solo nell'ambito del periodo di diritto all'emissione dei TEE definito dalla normativa (cosiddetta "vita utile", pari a 5 anni per la maggior parte degli interventi), – come avvenuto fino all'emanazione delle nuove Linee guida – ma anche negli anni successivi e fino al termine della loro "vita tecnica", dando così maggiore sostegno (senza aumentare i costi per il Paese) agli investimenti nei progetti di carattere strutturale, che generano i maggiori risparmi energetici complessivi per i consumatori e per il sistema (quali, ad esempio, quelli sui processi industriali o sugli involucri edilizi). Il provvedimento ha dunque svolto un ruolo determinante nell'alleviare il deficit di offerta di TEE gradualmente evidenziatosi nel periodo precedente alla loro introduzione, come è emerso chiaramente già in occasione della verifica di conseguimento dell'obiettivo aggiornato per l'anno 2011 (chiuso il 31 maggio 2012). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.