C’è ancora tempo per poter godere della detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica su pavimenti e coperture, perché il termine per la comunicazione online dei redditi fissato ordinariamente al 31 luglio di ogni anno è slittato di due mesi (30 settembre) per effetto della Legge n. 129 del 2 agosto 2008. L'articolo 3 della Legge intitolata “Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonché in materia fiscale e di proroga di termini” – fra l’altro legge di conversione del decreto legge del 3 giugno 2008 – proroga infatti al 30 settembre la presentazione online della dichiarazione dei redditi del 2007. La norma che dispone la detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica è il Decreto 19 febbraio 2007 (così come modificato dal Decreto 7 aprile 2008). Esso stabilisce che i soggetti che nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007 hanno sostenuto spese per interventi su strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) e nel rispetto dei requisiti di trasmittanza termica (individuati nella tabella 3 allegata alla legge 296/2006, come modificata della legge 244/2007) possono usufruire della detrazione del 55% “entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta”. Quindi mutando il termine per la dichiarazione dei redditi, muta anche quella per richiedere la detrazione. Il Decreto prevede anche altri adempimenti come la certificazione energetica e quindi la compilazione della documentazione per ottenere il certificato. Però oggi – con la legge 133/2008 che converte il decreto legge “recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” – la certificazione energetica pur rimanendo obbligatoria non deve più essere allegata ai possibili contratti di compravendita o di locazione dell’immobile. Una scelta che rientra nella “manovra di semplificazione” del legislatore ma che sicuramente non va in direzione della sostenibilità, visto che non fornisce un incentivo a rendere più efficiente la propria abitazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Legge di conversione Art. 1. 1. ll decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonchè in materia fiscale e di proroga di termini Legge di conversione Art. 1. 1. Il decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti ...
03/05/2020 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008) (testo disponibile in formato pdf)
03/05/2020 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) (testo disponibile in formato pdf) Tabelle e allegati(formato pdf)
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazione per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEdi concerto conIL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. 1, commi ...
03/05/2020 Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto l'art. ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
18/05/2022 Superbonus 110%, i 10 motivi per sostenerlo: l’appello di Rete Irene al Governo Rete Irene prende posizione a sostegno del Superbonus 110, sottolineando il valore della misura e inviando ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
24/03/2022 Efficienza energetica e Superbonus: approvata la proroga delle agevolazioni fiscali Prorogate le date per beneficiare delle agevolazioni fiscali quali Superbonus, Ecobonus e bonus minori. La guida ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...