Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
ICMQ, organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni, e Assobeton, Associazione nazionale industrie manufatti cementizi hanno realizzato la Guida "Linee guida per il calcolo della trasmittanza termica delle coperture in calcestruzzo di edifici prefabbricati".Le dispersioni termiche nella coperturaIl problema principale che si pone quando si cerca di diminuire l'impiego di energia all'interno di un edificio prefabbricato è quello di valutare le dispersioni termiche dell'involucro di copertura. La complessità dei componenti della copertura e il peso che possono assumere i ponti termici non permette infatti, di norma, l'applicazione del metodo semplificato descritto nella Uni En Iso 6946. Perciò, in questo caso, risulta necessario ricorrere alla simulazione numerica. Una procedura che pone non poche difficoltà e spesso richiede il ricorso a un supporto esterno.La trasmittanza termicaNel dettaglio, i ponti termici sono delle zone della copertura nelle quali si verifica una variazione significativa del flusso termico trasmesso localmente. Esistono ponti termici lineari e puntuali. Per misurare la loro influenza si usano due coefficienti: la trasmittanza termica lineica e la trasmittanza termica puntuale. Esistono poi due diversi metodi per calcolare la trasmittanza dei ponti termici dovuti alla presenza degli elementi di connessione: un calcolo numerico svolto ai sensi della norma UNI EN ISO 10211 e l'equazione D.5 della norma UNI EN ISO 6946."Nel caso degli edifici prefabbricati non è possibile calcolare i ponti termici lineari utilizzando un metodo semplificato. Bisogna perciò mettere in atto una serie di procedure che vengono riassunte ed esemplificate all'interno del nuovo vademecum – spiega Antonella Colombo, di redattrice delle Linee Guida per conto di Assobeton -. Lo scopo delle linee guida, in particolare, è quello di fornire indicazioni utili per raggiungere una uniformità di comportamento sul mercato, anche ai fini della certificazione delle caratteristiche energetiche delle coperture stesse".Sciogliere ogni dubbioPer eliminare ogni perplessità si è deciso di indicare una procedura per il calcolo della trasmittanza termica della copertura in cui gli effetti dei ponti termici vengono valutati attraverso modelli numerici. Ad essa si accompagnano poi esempi e chiarimenti esaustivi. "La procedura di calcolo può essere schematizzata in sei punti – chiarisce Ugo Pannuti, responsabile della certificazione di prodotto volontario ICMQ -. Si va dal calcolo della trasmittanza termica dei diversi elementi che costituiscono la copertura alla individuazione dei ponti termici lineari e dei relativi modelli numerici e al calcolo delle trasmittanze termiche lineiche associate. Si passa poi alla individuazione dei ponti termici puntuali e dei relativi modelli numerici e al calcolo delle trasmittanze termiche puntuali associate. Si procede quindi al calcolo della trasmittanza termica della copertura e si prosegue con il computo delle eventuali correzioni ai sensi della norma Uni En Iso 6946, per arrivare infine al calcolo della trasmittanza termica totale".La certificazionePer consentire ai produttori di ottenere la certificazione volontaria delle caratteristiche energetiche delle coperture prefabbricate, ICMQ esamina poi la relazione di calcolo della trasmittanza termica delle coperture, valutando la congruità con le normative vigenti e la correttezza dei dati dichiarati. Effettua quindi una visita presso ogni unità produttiva dell'azienda. "Lo scopo è quello di accertare che l'impresa sia in possesso di un controllo di produzione dei componenti che rispetti le prescrizioni e le indicazioni contenute nella relazione di calcolo – conclude Pannuti -. Nonché di verificare che essa attui e definisca il controllo di produzione sia nel manuale che nelle procedure aziendali, con specifico riferimento ai componenti delle coperture oggetto di certificazione e delle relative caratteristiche energetiche". Come richiedere la guidaLa pubblicazione è disponibile gratuitamente per gli associati Assobeton e i produttori certificati con ICMQ, che possono richiederla a [email protected], [email protected] o [email protected]. Un corso ad hocIl 26 novembre si terrà a Milano presso la sede di ICMQ un corso per illustrare le metodologie di calcolo della trasmittanza delle coperture e i vantaggi di una certificazione delle loro caratteristiche energetiche. Il programma è consultabile nella sezione corsi/formazione del sito www.icmq.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...