Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
L’Autorità per l’energia ha presentato il Settimo Monitoraggio della generazione distribuita da cui emerge che sono in crescita esponenziale gli impianti di piccola e media taglia per la produzione di energia elettrica, più che raddoppiati in un solo anno, passando da 159.878 a 335.318. La cosiddetta ‘generazione distribuita’, ovvero gli impianti di piccola taglia diffusi sul territorio, deriva per l’80 % da fonti rinnovabili e, in particolare, da fotovoltaico e rappresenta ormai circa il 10% dell’intera produzione elettrica nazionale. Il monitoraggio evidenzia che le regioni al top per produzione da generazione distribuita sono la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna con oltre un terzo del totale. In particolare, nel 2011, la produzione lorda degli impianti di generazione distribuita, ha raggiunto i 29,2 TWh; rispetto all’anno precedente, la produzione di energia elettrica è cresciuta del 47,4%, principalmente da impianti fotovoltaici (+ 458,3) e, in parte residuale, da impianti termoelettrici (+ 21,7%) ed eolici (+ 4%), mentre risulta in calo (-8,75) la produzione da fonte idroelettrica. Degli oltre 335mila impianti censiti, per una potenza efficiente lorda complessiva pari a 17.911 MW (circa il 14,6% della potenza efficiente lorda del parco di generazione nazionale), la quasi totalità (oltre 332mila) è di piccole e piccolissime dimensioni. Un ulteriore elemento che emerge dal monitoraggio è la notevole riduzione della potenza media installata per impianto, che registra un calo da 0,42 MW del 2007 fino a 0,05 MW nel 2011; allo stesso modo, la produzione media per impianto è diminuita dai 1,29 GWh per impianto nel 2007 fino a 0,09 GWh per impianto nel 2011. La Relazione evidenzia che un così rapido sviluppo della generazione connessa sulle reti di distribuzione, per lo più alimentata da fonti rinnovabili non programmabili, richiede una altrettanto rapida evoluzione regolatoria affinché tali impianti possano essere integrati in maniera sostenibile e in sicurezza nel sistema elettrico. L’Autorità persegue questo obiettivo operando su due fronti: attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di rete da un lato e, dall’altro, con modalità innovative di gestione delle reti e degli impianti per garantire il servizio di dispacciamento anche sulle reti di distribuzione. Il rapporto, approvato con delibera 129/2013/I/eel, è disponibile sul sito www.autorita.energia.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...