Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Peng Zhou, ricercatore dell’Università del Michigan, conduce un esperimento sul tetto del Wilson Student Team Project Center nel Campus Nord. Img by Brenda Ahearn/University of Michigan, College of Engineering, Communications and Marketing Attualmente per produrre idrogeno dal metano, si utilizza una grande quantità di combustibile fossile. Eppure la natura ci dimostra come sia possibile, attraverso la fotosintesi, raccogliere atomi di idrogeno dall’acqua usando la luce solare. L’Università del Michigan ha sviluppato un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un’efficienza del 9% nella conversione dell’acqua in idrogeno e ossigeno, imitando un passaggio cruciale nella fotosintesi naturale. Lo studio, pubblicato su Nature, rappresenta un importante salto tecnologico, molto più efficiente rispetto agli esperimenti di scissione solare dell’acqua provati sino ad ora. “Alla fine, crediamo che i dispositivi di fotosintesi artificiale saranno molto più efficienti della fotosintesi naturale” ha dichiarato Zetian Mi, professore di ingegneria elettrica e informatica dell’Università del Michigan, a capo del gruppo che ha guidato lo studio. “Un progresso che fornirà supporto nel percorso verso la neutralità carbonica” ha concluso. Un nuovo pannello con un’efficienza 10 volte maggiore Il nuovo pannello solare è più resistente alle alte temperature e supporta una concentrazione solare di 160 soli. Un nuovo tipo di pannello, 10 volte più efficiente dei precedenti dispositivi, capace di raggiungere un’efficienza del 9% nel processo di conversione dell’acqua in idrogeno e ossigeno al chiuso e del 6,1% all’aperto. L’eccezionale risultato, dichiarano gli scienziati, deriva da due progressi. Il primo è la capacità di concentrare la luce solare senza distruggere il semiconduttore che la cattura. “Abbiamo ridotto le dimensioni del semiconduttore di oltre 100 volte rispetto ad alcuni semiconduttori che funzionano solo a bassa intensità luminosa” ha affermato Peng Zhou, ricercatore della Michigan University in ingegneria elettrica e informatica e autore principale dello studio. “L’idrogeno prodotto dalla nostra tecnologia potrebbe essere molto economico” conclude. Il secondo fattore che ha contribuito al successo dell’esperimento è la capacità di usare la parte energetica più alta dello spettro solare per dividere l’acqua. Il nuovo catalizzatore, con la sua capacità di reggere l’intensità luminosa e prosperare alle temperature più elevate, contribuisce al successo dell’esperimento. Temperature che accelerano il processo di scissione dell’acqua e mantengono separate idrogeno e ossigeno. Una lente grande come una finestra di casa Per l’esperimento all’aperto, Zhou ha installato una lente delle dimensioni di una finestra di casa, capace di focalizzare la luce solare su un pannello di pochi centimetri di diametro. All’interno di quel pannello è presente il catalizzatore semiconduttore, costituito da nanostrutture di nitruro di indio e gallio. Un semplice strato isolante sul pannello mantiene la temperatura a 75° Celsius, abbastanza calda da favorire la reazione e allo stesso tempo abbastanza fredda da consentire al catalizzatore di funzionare perfettamente. Le prossime sfide che il team intende affrontare sono migliorare l’efficienza e ottenere idrogeno ad altissima purezza che può essere immesso direttamente nelle celle a combustibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
20/10/2022 Edilizia e idrogeno, le proposte per la semplificazione burocratica L’associazione H2IT illustra lo stato dell’arte, le opportunità e le criticità relative alle diffusione dell’idrogeno e ...
07/07/2022 Idrogeno verde fondamentale per raggiungere i target di decarbonizzazione in alcuni settori industriali L'Energy&Strategy Group analizza le potenzialità di crescita dell’idrogeno verde in Italia, soprattutto in alcuni settori difficilmente ...
05/05/2022 Nel PNRR 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde Con la firma del Decreto viene attuato l’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e ...
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
01/02/2022 Idrogeno green in aree industriali dismesse, al via il bando del Mite Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti per la creazione di centri di produzione e ...
17/12/2021 Le proposte dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per decarbonizzare il mercato del gas, spingere ...
15/10/2021 Mobilità a idrogeno: parte il progetto LIFE3H in Abruzzo L’Abruzzo capofila dell’innovazione green per la mobilità sostenibile: nel 2023 viaggeranno sul territorio autobus alimentati ad ...
10/05/2021 Essenziale per la transizione ecologica, la versione del governo sull'idrogeno Idrogeno, il Governo ci crede: nel Recovery complessivamente 3,6 miliardi al suo sviluppo. Il passaggio all'idrogeno ...