Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Per evitare un cambiamento climatico catastrofico, il mondo deve raggiungere lo zero emissioni di anidride carbonica (CO2) in tutti i settori dell’economia entro il 2050. Una decarbonizzazione efficiente dell’energia rappresenta una sfida importante, soprattutto nei settori chiave dell’industria e dei trasporti ad alta intensità energetica. L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha pubblicato lo Studio “Reaching Zero with Renewables” che spiega che le energie rinnovabili sono la sola opzione possibile per garantire l’eliminazione delle emissioni di CO2 dall’industria e dai trasporti, rispettare l’accordo di Parigi e limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. Il direttore generale di Irena, Francesco La Camera, ha sottolineato che le opzioni a basse emissioni di carbonio, compresi i veicoli elettrici e i carburanti puliti basati sulle energie rinnovabili, sono ormai familiari in molti paesi, ma è necessario sviluppare nuove soluzioni, rendendole disponibili su larga scala in tempi rapidi. Secondo il rapporto senza grandi cambiamenti politici, sette settori fra industria e trasporti saranno responsabili del 38% di tutte le emissioni di CO2 e del 43% dell’uso di energia a livello globale nel 2050. Le opzioni disponibili che consentono di ridurre solo parzialmente le emissioni non saranno sufficienti per i settori industriali ad alta intensità energetica come il ferro e l’acciaio, i prodotti chimici, il cemento e l’alluminio, l’aviazione, la navigazione e il trasporto merci su strada. Per essere in linea con l’obiettivo 1.5⁰C, il rapporto dimostra che l’adozione delle energie rinnovabili, grazie soprattutto alla diminuzione dei costi, garantirebbe almeno la metà dei tagli alle emissioni necessari nei sette settori più difficili. Per raggiungere l’obiettivo globale di emissioni zero è necessario eliminare le emissioni dirette di CO2 derivanti dall’uso di energia e dai processi industriali, ciò richiede strategie condivise a livello locale, nazionale e internazionale, basate su cinque pilastri tecnologici che passano dai miglioramenti dell’efficienza energetica all’uso delle rinnovabili, dai biocarburanti all’idrogeno verde agli e-fuel, carburanti generati esclusivamente con energia rinnovabile, fino alle tecnologie di eliminazione del carbonio. Secondo il Rapporto senza tali misure, le emissioni di energia potrebbero ammontare a 11,4 gigatonnellate nell’industria e a 8,6 gigatonnellate nei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...