Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla rubinetteria sarà ridotta da 13 a 5,2 litri al minuto. All’esplorazione numerica non sfugge l’importanza di questo risultato, che è dato della tecnologia EcoSmart, pensata da Hansgrohe: servendosene, si ottiene la limitazione della portata d’acqua dei rubinetti e delle docce. Si aumenta il volume erogato, inoltre, per mezzo di diffusori che, incamerando particelle di aria nell’acqua, rendono il getto maggiormente vaporoso. Chi tiene il campo di questo nuovo primato tecnologico è, per l’appunto, EcoSmart, che utilizza un O-ring di precisione che risponde in modo flessibile alla pressione dell’acqua e consente di ridurne il consumo: riduce l’apertura attraverso la quale passa l’acqua, con la pressione alta; viceversa, quando è bassa, allarga l’apertura, mantenendo costante il volume erogato. Accostati a EcoSmart sono altri due brevetti Hansgrohe pensati per assicurare efficienza e lunga durata alla rubinetteria: il sistema di erogazione Air Power, che produce un getto d’acqua morbido e voluminoso arricchito d’aria, e la funzione anticalcare QuickClean, che protegge gli ugelli di erogazione con piccole protuberanze in silicone che permettono, con un semplice sfregamento, di eliminare ogni residuo di calcare. “E’ importante utilizzare al meglio l’acqua che abbiamo a disposizione, imparare a risparmiarla e a rispettarla, senza perdere di vista il benessere e il confort che ci regala”, spiega Maurizio Lunardi, Amministratore Delegato Hansgrohe Italia. E conclude: “L’acqua è un lusso e deve essere vissuta come tale, anche rendendoci conto quotidianamente del privilegio che viviamo e dell’importanza di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/10/2009 L'innovazione energetica nei regolamenti edilizi comunali L'Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi per il Risparmio Energetico (ONRE) promosso e realizzato da Cresme e ...
29/06/2009 Vivere a Milano in Classe A “Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da ...
04/03/2009 Milano: al via la campagna di risparmio energetico di A2A Centinaia di migliaia di lampadine a risparmio energetico e di riduttori di flusso da applicare ai ...
16/02/2009 Lazio: 6 milioni di euro per il risparmio energetico Due bandi regionali complessivamente da 6 milioni di euro destinati a cittadini e conodomini del Lazio ...
27/01/2009 Lombardia: pubblicati sul BUR 2 bandi per finanziare fotovoltaico e sistemi di contabilizzazione del calore Sono stati pubblicati sul BUR N°4 – Serie Ordinaria, del 26 gennaio 2009, della Regione Lombardia, ...
12/01/2009 Lombardia: reintrodotto l'obbligo di allegare la certificazione energica per il trasferimento di immobili a titolo oneroso Nella seduta del 22 dicembre 2008, la Giunta Regionale Lombarda ha approvato la Deliberazione VIII/008745 contenente ...
30/05/2008 L'eco-edilizia ''made in Italy'' arriva in Ungheria E' stato inaugurato il 27 giugno il Centro Congressi del Rec (il Centro regionale per l'ambiente ...