La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
I dati sono lo strumento di indagine più chiaro, in questo caso: la portata d’acqua dalla rubinetteria sarà ridotta da 13 a 5,2 litri al minuto. All’esplorazione numerica non sfugge l’importanza di questo risultato, che è dato della tecnologia EcoSmart, pensata da Hansgrohe: servendosene, si ottiene la limitazione della portata d’acqua dei rubinetti e delle docce. Si aumenta il volume erogato, inoltre, per mezzo di diffusori che, incamerando particelle di aria nell’acqua, rendono il getto maggiormente vaporoso. Chi tiene il campo di questo nuovo primato tecnologico è, per l’appunto, EcoSmart, che utilizza un O-ring di precisione che risponde in modo flessibile alla pressione dell’acqua e consente di ridurne il consumo: riduce l’apertura attraverso la quale passa l’acqua, con la pressione alta; viceversa, quando è bassa, allarga l’apertura, mantenendo costante il volume erogato. Accostati a EcoSmart sono altri due brevetti Hansgrohe pensati per assicurare efficienza e lunga durata alla rubinetteria: il sistema di erogazione Air Power, che produce un getto d’acqua morbido e voluminoso arricchito d’aria, e la funzione anticalcare QuickClean, che protegge gli ugelli di erogazione con piccole protuberanze in silicone che permettono, con un semplice sfregamento, di eliminare ogni residuo di calcare. “E’ importante utilizzare al meglio l’acqua che abbiamo a disposizione, imparare a risparmiarla e a rispettarla, senza perdere di vista il benessere e il confort che ci regala”, spiega Maurizio Lunardi, Amministratore Delegato Hansgrohe Italia. E conclude: “L’acqua è un lusso e deve essere vissuta come tale, anche rendendoci conto quotidianamente del privilegio che viviamo e dell’importanza di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...
18/04/2024 Crisi idrica, l'appello di Legambiente e Unhcr: “216 milioni di persone potrebbero migrare per la mancanza di acqua” A cura di: Giorgio Pirani La crisi idrica è al centro della crisi climatica e delle migrazioni: negli ultimi 23 anni, ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
17/04/2023 Quanto costa l’emergenza idrica al PIL italiano Secondo i dati di The European House – Ambrosetti, l’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale A cura di: Andrea Ballocchi Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
19/12/2022 Alluvioni e siccità, oltre il 70% dei disastri naturali legati all'acqua A cura di: Tommaso Tetro Pubblicato il Rapporto dell'OMM sugli effetti dei cambiamenti climatici, ambientali e sociali sulle risorse idriche della ...
12/12/2022 Acque sotterranee, invisibili ma vitali La gestione sostenibile delle acque sotterrane è fondamentale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico ...
11/11/2022 Trattamento acque reflue: meno sprechi ed emissioni CO2 grazie alla digitalizzazione Come affrontare la scarsità d’acqua riducendo i costi del trattamento delle acque reflue e allo stesso ...