Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Come aveva annunciato il vice ministro dell’Economia, Giuseppe Vegas, è stato depositato alla Camera un emendamento alla Legge di Stabilità, che prevede per il 2011 la proroga del bonus fiscale del 55% sui lavori che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni. La novità rispetto al passato è che rimborsi potranno essere spalmati in dieci anni anziché in cinque come avviene adesso. Vegas ha sottolineato: “L’ecobonus porta 124 milioni nel 2011 per via del maggiore gettito Iva legato agli interventi sugli immobili. Il costo per lo Stato scatta nell’anno in cui si porta la detrazione, quindi nel 2012, e vale 300-310 milioni di euro”. Qualche giorno fa Stefano Saglia, Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico con delega all’energia, in merito al dibattito sulla norma per la riqualificazione energetica aveva dichiarato “L’efficienza energetica è fondamentale per centrare gli obiettivi obbligatori europei. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha elaborato una formula che prevede un costo netto per lo Stato di 150 milioni di euro a fronte di un volano di investimenti di almeno 3 miliardi. La misura si compenserà da sé grazie al maggior gettito provocato dall’incremento dei lavori. Si tratta di una vera e propria misura di politica industriale”. Confindustria Finco esprime grande soddisfazione per l’emendamento del Relatore di maggioranza presentato al ddl stabilità ed approvato dall’Aula della Camera dei Deputati e confida che tale impianto non venga modificato nel passaggio al Senato. “L’Esecutivo ha indubbiamente fornito – ha commentato il Presidente Mendola – un segnale di sensibilità; ciò è di grande portata per l’intera filiera delle costruzioni. Si tratta di una concreta misura di sviluppo che andrebbe anzi, nei nostri auspici, stabilizzata ed allargata a settori oggi esclusi come le schermature solari e gli immobili non strumentali , inclusi quelli di edilizia popolare. Il saldo sarebbe positivo. E’ comunque doveroso sottolineare il favore con cui la filiera accoglie questa decisione governativa”. ASSISTAL, Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, confida che tale provvedimento non sia modificato nel corso del successivo passaggio al Senato. La dilazione del periodo di utilizzo della detrazione, secondo ASSISTAL, rischia però di ridurre i positivi effetti che l’incentivo del 55% ha generato sul mercato e potrebbe rallentare il raggiungimento, entro il 2020 degli obiettivi del pacchetto energia fissati dall’Unione Europea. Ad ogni modo “Il provvedimento – afferma Nicola Scotti, Presidente di Assistal – resta una decisione importante che tutti noi ci auguravamo e che confidiamo possa divenire uno strumento stabile di sostegno al mercato”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...