Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Emilia-Romagna e Confservizi hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere interventi di risparmio energetico, utilizzo efficiente dell'energia, produzione e l'impiego di fonti rinnovabili.Si tratta di un accordo quadro (già approvato dalla Giunta e previsto dal Piano energetico regionale) che impegna il sistema delle aziende di servizio pubblico a svolgere un ruolo di primo piano nell'attuazione delle politiche energetiche della Regione.L´accordo – che dura cinque anni ed è rinnovabile – impegna le aziende di pubblici servizi come energia, acqua, trasporti, rifiuti, edilizia a svolgere un ruolo di primo piano nell'attuazione delle politiche energetiche della Regione. E' prevista inoltre la costituzione di un comitato paritetico, composto da rappresentati di entrambe le parti, per il monitoraggio e il coordinamento di tutta l'attività.Tra i principali obiettivi del protocollo: lo sviluppo di infrastrutture energetiche e servizi per attività produttive nelle aree ecologicamente attrezzate, la promozione della mobilità sostenibile, la ricerca applicata e l'innovazione tecnologica."Questo protocollo – ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive Duccio Campagnoli – è uno strumento operativo che assegna un contributo significativo alle aziende di servizio pubblico. In questo modo sarà possibile consolidare lo sviluppo delle fonti rinnovabili e le azioni per il risparmio energetico.""Il protocollo è uno strumento di lavoro – commenta Graziano Cremonini, presidente di Confservizi – che risponde alle esigenze di una nuova sensibilità economica in rapporto al tema ambientale. Il contributo che Confservizi Emilia-Romagna e il comparto dei servizi pubblici darà nel campo dell'efficienza, del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili è dunque significativo: dei 2 miliardi complessivi di investimenti previsti per il 2009-2010 dalle aziende associate, 1/5 di essi, pari a circa 245 milioni di euro saranno proprio nel campo energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...