L'andamento del Piano Energetico dell'Emilia Romagna, approvato nel 2007, è stato vagliato, nella giornata di ieri, con un primo bilancio. L'assessore alle Attività Produttive, Duccio Campagnoli, ha illustrato lo "stato dell'arte": "a oggi, l'impegno finanziario regionale ha già superato i 110 milioni di euro, per realizzare interventi di risparmio energetico e di valorizzazione delle fonti rinnovabili. L'Emilia Romagna è seconda solo alla Puglia nell'installazione di impianti fotovoltaici. Ed è chiara la crescita nell'uso energetico delle biomasse. Infine, cogenerazione e teleriscaldamento si stanno rivelando strumenti efficaci per ridurre l'impatto ambientale nella produzione di energia elettrica (anche grazie al pieno coinvolgimento degli enti locali)". Il Piano energetico regionale dell'Emilia Romagna stabilisce, inoltre, di promuovere "piani-programma" delle Province e dei Comuni. Si tratta di una sorta di piani regolatori, per il risparmio, l'uso razionale dell'energia e per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, a partire dagli interventi su tutti gli edifici pubblici. "La Regione si sente impegnata a condividere gli obiettivi posti dall'UE per il 2020: ridurre del 20% le emissioni di CO2, un risparmio energetico del 20% e portare almeno al 20% l'incidenza delle fonti rinnovabili" ha precisato Campagnoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...