Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: Tommaso Tetro “Crediamo che il percorso verso uno scenario” a emissioni ‘nette zero’ “richieda un’ampia conoscenza dei temi politici, di innovazione e anche molta resilienza, nonché totale comprensione dei costi da sostenere, anche se tutto ciò creerà opportunità nei settori dell’energia, trasporti, industria e agricoltura”. Su questo e sulla crescita dei mercati privati si concentra il rapporto ‘2022 Private markets outlook: resilienza e adattamento‘ di BlackRock alternative investors. Il documento offre riflessioni sulle prospettive per i mercati privati nel 2022, così come le classi di attività tra cui il private equity, il credito e le attività reali. In particolare – viene spiegato – “ci aspettiamo che nel 2022 i mercati privati continuino a crescere. Lo sviluppo è ai massimi storici e nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando. La concorrenza tra gli asset nei quali investire è alta, cosa che rende il sourcing cruciale e anche meno efficace dal punto di vista dei rendimenti futuri. Allo stesso tempo, pensiamo che l’investimento tradizionale rimanga il più importante”. Tra le raccomandazioni per il 2022 “il percorso verso lo scenario net zero è una grande opportunità. Seguirlo sarà un elemento essenziale per il successo degli investimenti”. Per i rendimenti futuri del mercato BlackRock guarda “all’utilizzo della tecnologia nelle aziende, i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari, i nuovi modelli di consumo e di vita”. Tra gli elementi messi in evidenza il fatto che la transizione verso un mondo decarbonizzato, a bassissime emissioni di CO2 e senza inquinamento, abbia “conseguenze per tutte le classi di attività, dai beni reali alle catene di approvvigionamento manifatturiero”. Ed è così, prendendo per consolidato il dato riferito al solo 2020 – si rileva nel rapporto – gli investimenti per la transizione energetica hanno superato i 500 miliardi di dollari“. L’outlook sul mondo che ci aspetta al 2022 prende in esame alcuni parametri come “l’esposizione a tendenze come l’utilizzo della tecnologia nelle aziende” e “i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari” (guardando a un aumento annuale del 21% del volume dei deal di private equity nel settore sanitario nel 2020), oltre “ai nuovi modelli di consumo e di vita”. In rilievo, oltre al ruolo del mercato asiatico guidato dalla Cina e dagli investimenti nel settore delle rinnovabili, lo sguardo si dirige anche sulle opportunità offerte dalle aziende in fase di nascita o su attività che riescono a tenere insieme diversi settori come l’energia e il digitale, in particolare il raggiungimento della fibra nelle case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...