Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Tommaso Tetro “Crediamo che il percorso verso uno scenario” a emissioni ‘nette zero’ “richieda un’ampia conoscenza dei temi politici, di innovazione e anche molta resilienza, nonché totale comprensione dei costi da sostenere, anche se tutto ciò creerà opportunità nei settori dell’energia, trasporti, industria e agricoltura”. Su questo e sulla crescita dei mercati privati si concentra il rapporto ‘2022 Private markets outlook: resilienza e adattamento‘ di BlackRock alternative investors. Il documento offre riflessioni sulle prospettive per i mercati privati nel 2022, così come le classi di attività tra cui il private equity, il credito e le attività reali. In particolare – viene spiegato – “ci aspettiamo che nel 2022 i mercati privati continuino a crescere. Lo sviluppo è ai massimi storici e nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando. La concorrenza tra gli asset nei quali investire è alta, cosa che rende il sourcing cruciale e anche meno efficace dal punto di vista dei rendimenti futuri. Allo stesso tempo, pensiamo che l’investimento tradizionale rimanga il più importante”. Tra le raccomandazioni per il 2022 “il percorso verso lo scenario net zero è una grande opportunità. Seguirlo sarà un elemento essenziale per il successo degli investimenti”. Per i rendimenti futuri del mercato BlackRock guarda “all’utilizzo della tecnologia nelle aziende, i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari, i nuovi modelli di consumo e di vita”. Tra gli elementi messi in evidenza il fatto che la transizione verso un mondo decarbonizzato, a bassissime emissioni di CO2 e senza inquinamento, abbia “conseguenze per tutte le classi di attività, dai beni reali alle catene di approvvigionamento manifatturiero”. Ed è così, prendendo per consolidato il dato riferito al solo 2020 – si rileva nel rapporto – gli investimenti per la transizione energetica hanno superato i 500 miliardi di dollari“. L’outlook sul mondo che ci aspetta al 2022 prende in esame alcuni parametri come “l’esposizione a tendenze come l’utilizzo della tecnologia nelle aziende” e “i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari” (guardando a un aumento annuale del 21% del volume dei deal di private equity nel settore sanitario nel 2020), oltre “ai nuovi modelli di consumo e di vita”. In rilievo, oltre al ruolo del mercato asiatico guidato dalla Cina e dagli investimenti nel settore delle rinnovabili, lo sguardo si dirige anche sulle opportunità offerte dalle aziende in fase di nascita o su attività che riescono a tenere insieme diversi settori come l’energia e il digitale, in particolare il raggiungimento della fibra nelle case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...