Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Come isolare cassonetti e tapparelle: guida alla coibentazione per ridurre i ponti termici 09/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
A cura di: Tommaso Tetro “Crediamo che il percorso verso uno scenario” a emissioni ‘nette zero’ “richieda un’ampia conoscenza dei temi politici, di innovazione e anche molta resilienza, nonché totale comprensione dei costi da sostenere, anche se tutto ciò creerà opportunità nei settori dell’energia, trasporti, industria e agricoltura”. Su questo e sulla crescita dei mercati privati si concentra il rapporto ‘2022 Private markets outlook: resilienza e adattamento‘ di BlackRock alternative investors. Il documento offre riflessioni sulle prospettive per i mercati privati nel 2022, così come le classi di attività tra cui il private equity, il credito e le attività reali. In particolare – viene spiegato – “ci aspettiamo che nel 2022 i mercati privati continuino a crescere. Lo sviluppo è ai massimi storici e nuove opportunità, come gli investimenti secondari, stanno aumentando. La concorrenza tra gli asset nei quali investire è alta, cosa che rende il sourcing cruciale e anche meno efficace dal punto di vista dei rendimenti futuri. Allo stesso tempo, pensiamo che l’investimento tradizionale rimanga il più importante”. Tra le raccomandazioni per il 2022 “il percorso verso lo scenario net zero è una grande opportunità. Seguirlo sarà un elemento essenziale per il successo degli investimenti”. Per i rendimenti futuri del mercato BlackRock guarda “all’utilizzo della tecnologia nelle aziende, i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari, i nuovi modelli di consumo e di vita”. Tra gli elementi messi in evidenza il fatto che la transizione verso un mondo decarbonizzato, a bassissime emissioni di CO2 e senza inquinamento, abbia “conseguenze per tutte le classi di attività, dai beni reali alle catene di approvvigionamento manifatturiero”. Ed è così, prendendo per consolidato il dato riferito al solo 2020 – si rileva nel rapporto – gli investimenti per la transizione energetica hanno superato i 500 miliardi di dollari“. L’outlook sul mondo che ci aspetta al 2022 prende in esame alcuni parametri come “l’esposizione a tendenze come l’utilizzo della tecnologia nelle aziende” e “i cambiamenti nell’assistenza sanitaria e nella fornitura di servizi sanitari” (guardando a un aumento annuale del 21% del volume dei deal di private equity nel settore sanitario nel 2020), oltre “ai nuovi modelli di consumo e di vita”. In rilievo, oltre al ruolo del mercato asiatico guidato dalla Cina e dagli investimenti nel settore delle rinnovabili, lo sguardo si dirige anche sulle opportunità offerte dalle aziende in fase di nascita o su attività che riescono a tenere insieme diversi settori come l’energia e il digitale, in particolare il raggiungimento della fibra nelle case. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...
05/06/2025 Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: #BeatPlasticPollution A cura di: Raffaella Capritti La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2025, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, si concentra ...
02/06/2025 Il miglior espresso d’Italia? Si realizza con l’acqua della laguna di Venezia A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto architettonico Canal Cafè purifica l’acqua attraverso un sistema ibrido naturale-artificiale che mantiene le caratteristiche ...
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...