Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sindacato e mondo della ricerca insieme per la prima volta per combattere la disoccupazione; è stata, infatti, firmata da Cisl ed Enea una convenzione con l’obiettivo di far maturare nuove professionalità specializzate nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili per il settore dell’edilizia, con l’obiettivo di produrre nuovi posti di lavoro. La convenzione, la prima fra un sindacato e un Ente di ricerca scientifica e tecnologica, è stata firmata a Roma dal Commissario dell’Enea, Giovanni Lelli, e dal Segretario confederale del Dipartimento Sviluppo sostenibile della Cisl, Fulvio Giacomassi. “E’ la prima volta che la Cisl si allea con un Ente di ricerca applicata quale è l’Enea, che ha grandi competenze al suo interno, e il nostro obiettivo è realizzare un progetto comune su come da interventi di efficienza energetica in un settore in crisi come l’edilizia si possano produrre posti di lavoro”, ha spiegato Giacomassi. “Dovremo lavorare con intensità ma penso che entro fine anno potremo portare una proposta concreta al Governo e agli Enti locali” ha aggiunto.“Per noi -ha proseguito Giacomassi- si tratta di mettere su carta, come attraverso interventi di efficienza energetica possiamo produrre nuovi posti di lavoro”. Con questa convenzione, quindi, le specifiche conoscenze socio-economiche sul mondo del lavoro della Cisl entrano in sinergia con le competenze tecnico-scientifiche dell’Enea per mettere a punto progetti di riqualificazione urbana e di formazione. E che attraverso interventi di efficienza energetica specie in edilizia si produce occupazione lo hanno rilevato anche studi internazionali e nazionali. Nel corso dell’incontro esperti dell’Enea hanno riferito che a fronte di 1 milione di euro di investimenti in efficienza energetica si producono 15-17 nuovi posti di lavoro in forma diretta, più 80 in forma indiretta.Solo gli incentivi del 55%, partiti nel 2007 e in scadenza a giugno prossimo, hanno portato 15 miliardi di investimenti producendo centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro. Proprio una ricerca dell’Enea condotta nel 2010 ha rilevato che, nel settore delle Pmi, dagli incentivi del 55% sono stati generati, solo in quell’anno, 50mila nuovi posti di lavoro. In particolare, la convenzione Cisl-Enea mira a realizzare progetti di riqualificazione energetica di edifici pubblici e di complessi residenziali, anche attraverso l’applicazione dei modelli di Smart City, per promuovere l’efficienza energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la formazione di figure professionali specializzate nel settore dell’edilizia.“L’obiettivo è spingere su crescita e occupazione mettendo insieme le reciproche competenze. E lavoreremo su questo” ha sottolineato Lelli.In base alla convenzione, la Cisl, che “è fortemente impegnata nel promuovere l’efficienza energetica negli usi finali e a perseguire gli obiettivi di incrementare la quota energetica da fonti rinnovabili negli edifici” come ha sottolineato Giacomassi, si avvarrà del supporto tecnico della Sezione Residenziale-Terziario (Utee-Eet) dell’Enea.Insieme Cisl e Utee-Eet Enea hanno programmato di definire le caratteristiche e le qualità energetico-ambientali del parco edilizio, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione, ed elaborare proposte di miglioramento sulla base di analisi costo-efficacia degli interventi. “Siamo fiduciosi nella proposta che in tempi brevi potremo produrre. Lavorare sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili darà impulso al manifatturiero”, ha concluso Giacomassi. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...