Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sindacato e mondo della ricerca insieme per la prima volta per combattere la disoccupazione; è stata, infatti, firmata da Cisl ed Enea una convenzione con l’obiettivo di far maturare nuove professionalità specializzate nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili per il settore dell’edilizia, con l’obiettivo di produrre nuovi posti di lavoro. La convenzione, la prima fra un sindacato e un Ente di ricerca scientifica e tecnologica, è stata firmata a Roma dal Commissario dell’Enea, Giovanni Lelli, e dal Segretario confederale del Dipartimento Sviluppo sostenibile della Cisl, Fulvio Giacomassi. “E’ la prima volta che la Cisl si allea con un Ente di ricerca applicata quale è l’Enea, che ha grandi competenze al suo interno, e il nostro obiettivo è realizzare un progetto comune su come da interventi di efficienza energetica in un settore in crisi come l’edilizia si possano produrre posti di lavoro”, ha spiegato Giacomassi. “Dovremo lavorare con intensità ma penso che entro fine anno potremo portare una proposta concreta al Governo e agli Enti locali” ha aggiunto.“Per noi -ha proseguito Giacomassi- si tratta di mettere su carta, come attraverso interventi di efficienza energetica possiamo produrre nuovi posti di lavoro”. Con questa convenzione, quindi, le specifiche conoscenze socio-economiche sul mondo del lavoro della Cisl entrano in sinergia con le competenze tecnico-scientifiche dell’Enea per mettere a punto progetti di riqualificazione urbana e di formazione. E che attraverso interventi di efficienza energetica specie in edilizia si produce occupazione lo hanno rilevato anche studi internazionali e nazionali. Nel corso dell’incontro esperti dell’Enea hanno riferito che a fronte di 1 milione di euro di investimenti in efficienza energetica si producono 15-17 nuovi posti di lavoro in forma diretta, più 80 in forma indiretta.Solo gli incentivi del 55%, partiti nel 2007 e in scadenza a giugno prossimo, hanno portato 15 miliardi di investimenti producendo centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro. Proprio una ricerca dell’Enea condotta nel 2010 ha rilevato che, nel settore delle Pmi, dagli incentivi del 55% sono stati generati, solo in quell’anno, 50mila nuovi posti di lavoro. In particolare, la convenzione Cisl-Enea mira a realizzare progetti di riqualificazione energetica di edifici pubblici e di complessi residenziali, anche attraverso l’applicazione dei modelli di Smart City, per promuovere l’efficienza energetica, lo sviluppo delle energie rinnovabili e la formazione di figure professionali specializzate nel settore dell’edilizia.“L’obiettivo è spingere su crescita e occupazione mettendo insieme le reciproche competenze. E lavoreremo su questo” ha sottolineato Lelli.In base alla convenzione, la Cisl, che “è fortemente impegnata nel promuovere l’efficienza energetica negli usi finali e a perseguire gli obiettivi di incrementare la quota energetica da fonti rinnovabili negli edifici” come ha sottolineato Giacomassi, si avvarrà del supporto tecnico della Sezione Residenziale-Terziario (Utee-Eet) dell’Enea.Insieme Cisl e Utee-Eet Enea hanno programmato di definire le caratteristiche e le qualità energetico-ambientali del parco edilizio, con particolare riferimento alla Pubblica Amministrazione, ed elaborare proposte di miglioramento sulla base di analisi costo-efficacia degli interventi. “Siamo fiduciosi nella proposta che in tempi brevi potremo produrre. Lavorare sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili darà impulso al manifatturiero”, ha concluso Giacomassi. Fonte Adnkronos Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...