Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Tommaso Tetro Indice degli argomenti: L’abbattimento delle emissioni di CO2 e La discesa dei prezzi L’andamento dei consumi era già in calo. Il ‘peso’ della transizione I consumi di energia tagliati del 7%. Le emissioni di CO2 crollate del 10%. Due dati che sono l’effetto diretto dell’epidemia coronavirus in base ai dati dell’analisi trimestrale dell’Enea sul sistema energetico nazionale, da cui emerge che soltanto nel mese di marzo c’è stato un picco del meno 15% per i consumi di energia. E la stima, per il secondo trimestre 2020, è di un possibile calo del 20% e di oltre il 10% per l’intero semestre. L’effetto lockdown per il Covid-19 Con il lockdown vero e proprio di aprile, cominciando a contare dalle prime settimane di marzo in poi, le stime parlano di un crollo del 20% nel secondo trimestre 2020 e del 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali. La domanda elettrica ha infatti iniziato a ridursi, stabilizzandosi su un meno 20% a livello nazionale che sale a un meno 30% nelle regioni del nord, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche i consumi di gas naturale hanno subito un taglio del 30% dalla seconda metà di marzo; mentre il gasolio e la benzina sono scesi di più del doppio, segnando un calo del 43% a marzo. L’abbattimento delle emissioni di CO2 Un crollo verticale che riguarda anche le emissioni. Nel primo trimestre dell’anno quelle di CO2 sono diminuite del 10%; e la previsione per il semestre parla di un calo del 15%. E’ qualcosa che “non ha precedenti –osserva Francesco Gracceva, l’esperto dell’Enea che ha curato l’analisi – tenuto conto che nel 2019 si è registrato un meno 1,5%, grazie al ‘phase out’ del carbone, favorito dai prezzi bassi del gas naturale e dal rialzo delle quotazioni sui permessi di emissione. Ciò nonostante, negli ultimi anni in Italia si sono ridotte meno dei principali Paesi europei, anche a fronte di un andamento dell’economia meno positivo”. La discesa dei prezzi Sul versante dei prezzi c’è stato un forte calo sui mercati all’ingrosso nei primi tre mesi dell’anno, accentuato dalla crisi sanitaria; con effetti diretti sui cittadini. “Nella media del primo semestre del 2020 il prezzo dell’elettricità sul mercato tutelato sarà inferiore del 13% rispetto al secondo semestre del 2019, quello del gas del 9%” questo a fronte di “ribassi della materia prima del 26% per l’elettricità e del 12% per il gas”. Si tratta di “diminuzioni – spiega l’esperto – che non hanno ancora recepito pienamente la discesa dei prezzi all’ingrosso, che nel semestre potranno essere intorno al 30% per l’elettricità, del 20% per il gas”. L’andamento dei consumi era già in calo E’ necessario far presente che l’emergenza coronavirus entra in gioco in un quadro di consumi che era già in calo. Nel 2019 dopo due anni di leggeri aumenti, i consumi di energia primaria e finale sono infatti diminuiti di oltre l’1%, soprattutto a causa del rallentamento della produzione industriale (meno 1,3% rispetto al 2018) e dei minori consumi per il riscaldamento a causa delle temperature più miti. Nella produzione elettrica è cresciuto il ruolo del gas (più 9%) che è tornato a ricoprire il ruolo di principale fonte di energia primaria (pari al 36% del mix energetico); le fonti fossili sono rimaste stabili al 75% nonostante il forte decremento del carbone (meno 25%), mentre le rinnovabili sono salite con l’incremento dell’eolico (più 14%) e del fotovoltaico (più 9%), invece segna il passo, arretrando, l’idroelettrico (meno 6%). Il ‘peso’ della transizione Rallenta la transizione ecologica e cala la decarbonizzazione. “La transizione del sistema energetico verso la decarbonizzazione segna il passo – spiega l’Enea – l’indice Ispred, elaborato per monitorare questo passaggio, ha registrato nel 2019 un calo” dell’8% “per il quarto anno consecutivo, a causa della sostanziale stazionarietà delle fonti rinnovabili e di un livello dei prezzi più elevato dell’anno precedente”. Inoltre “la situazione della competitività dell’Italia negli scambi internazionali delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio” mostra, “dal 2015 al 2019” con un saldo normalizzato, “una sempre maggiore dipendenza dalle importazioni; a fine 2019 l’indicatore” era a “meno 0,53, un valore negativo piuttosto elevato. Particolarmente critico appare il posizionamento nella mobilità a basse emissioni”, meno 0,97 per i veicoli ibridi, meno 0,89 per quelli elettrici, “con un saldo negativo di 1,53 miliardi di dollari, un valore tale da incidere anche sulla bilancia commerciale del Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...