Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Indice degli argomenti: L’abbattimento delle emissioni di CO2 e La discesa dei prezzi L’andamento dei consumi era già in calo. Il ‘peso’ della transizione I consumi di energia tagliati del 7%. Le emissioni di CO2 crollate del 10%. Due dati che sono l’effetto diretto dell’epidemia coronavirus in base ai dati dell’analisi trimestrale dell’Enea sul sistema energetico nazionale, da cui emerge che soltanto nel mese di marzo c’è stato un picco del meno 15% per i consumi di energia. E la stima, per il secondo trimestre 2020, è di un possibile calo del 20% e di oltre il 10% per l’intero semestre. L’effetto lockdown per il Covid-19 Con il lockdown vero e proprio di aprile, cominciando a contare dalle prime settimane di marzo in poi, le stime parlano di un crollo del 20% nel secondo trimestre 2020 e del 10% per l’intero semestre, sia per i consumi primari che per quelli finali. La domanda elettrica ha infatti iniziato a ridursi, stabilizzandosi su un meno 20% a livello nazionale che sale a un meno 30% nelle regioni del nord, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Anche i consumi di gas naturale hanno subito un taglio del 30% dalla seconda metà di marzo; mentre il gasolio e la benzina sono scesi di più del doppio, segnando un calo del 43% a marzo. L’abbattimento delle emissioni di CO2 Un crollo verticale che riguarda anche le emissioni. Nel primo trimestre dell’anno quelle di CO2 sono diminuite del 10%; e la previsione per il semestre parla di un calo del 15%. E’ qualcosa che “non ha precedenti –osserva Francesco Gracceva, l’esperto dell’Enea che ha curato l’analisi – tenuto conto che nel 2019 si è registrato un meno 1,5%, grazie al ‘phase out’ del carbone, favorito dai prezzi bassi del gas naturale e dal rialzo delle quotazioni sui permessi di emissione. Ciò nonostante, negli ultimi anni in Italia si sono ridotte meno dei principali Paesi europei, anche a fronte di un andamento dell’economia meno positivo”. La discesa dei prezzi Sul versante dei prezzi c’è stato un forte calo sui mercati all’ingrosso nei primi tre mesi dell’anno, accentuato dalla crisi sanitaria; con effetti diretti sui cittadini. “Nella media del primo semestre del 2020 il prezzo dell’elettricità sul mercato tutelato sarà inferiore del 13% rispetto al secondo semestre del 2019, quello del gas del 9%” questo a fronte di “ribassi della materia prima del 26% per l’elettricità e del 12% per il gas”. Si tratta di “diminuzioni – spiega l’esperto – che non hanno ancora recepito pienamente la discesa dei prezzi all’ingrosso, che nel semestre potranno essere intorno al 30% per l’elettricità, del 20% per il gas”. L’andamento dei consumi era già in calo E’ necessario far presente che l’emergenza coronavirus entra in gioco in un quadro di consumi che era già in calo. Nel 2019 dopo due anni di leggeri aumenti, i consumi di energia primaria e finale sono infatti diminuiti di oltre l’1%, soprattutto a causa del rallentamento della produzione industriale (meno 1,3% rispetto al 2018) e dei minori consumi per il riscaldamento a causa delle temperature più miti. Nella produzione elettrica è cresciuto il ruolo del gas (più 9%) che è tornato a ricoprire il ruolo di principale fonte di energia primaria (pari al 36% del mix energetico); le fonti fossili sono rimaste stabili al 75% nonostante il forte decremento del carbone (meno 25%), mentre le rinnovabili sono salite con l’incremento dell’eolico (più 14%) e del fotovoltaico (più 9%), invece segna il passo, arretrando, l’idroelettrico (meno 6%). Il ‘peso’ della transizione Rallenta la transizione ecologica e cala la decarbonizzazione. “La transizione del sistema energetico verso la decarbonizzazione segna il passo – spiega l’Enea – l’indice Ispred, elaborato per monitorare questo passaggio, ha registrato nel 2019 un calo” dell’8% “per il quarto anno consecutivo, a causa della sostanziale stazionarietà delle fonti rinnovabili e di un livello dei prezzi più elevato dell’anno precedente”. Inoltre “la situazione della competitività dell’Italia negli scambi internazionali delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio” mostra, “dal 2015 al 2019” con un saldo normalizzato, “una sempre maggiore dipendenza dalle importazioni; a fine 2019 l’indicatore” era a “meno 0,53, un valore negativo piuttosto elevato. Particolarmente critico appare il posizionamento nella mobilità a basse emissioni”, meno 0,97 per i veicoli ibridi, meno 0,89 per quelli elettrici, “con un saldo negativo di 1,53 miliardi di dollari, un valore tale da incidere anche sulla bilancia commerciale del Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...