Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Quali sono le condizioni per accedere alle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, chi ha "titolo" per richiederle, quali sono gli immobili interessati e gli interventi agevolati. E, ancora, il periodo della detrazione, la possibilità o meno di cumulare gli interventi, la documentazione da presentare. Sono solo alcuni dei quesiti inviati quotidianamente da un consistente numero di utenti a ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che hanno mostrato un elevato gradimento del servizio. A partire dal 24 luglio per queste risposte l'ENEA viene supportata da Linea Amica, servizio del Ministero per la Pubblica Amministrazione realizzato da Formez PA, consultandosi con i tecnici ENEA per i casi di più controversa interpretazione. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, compreso il mese di agosto. La collaborazione prende il via dopo una fase di formazione ad hoc degli operatori del front office e del back office del contact center di Linea Amica, ad opera dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica dell'ENEA, che dal 2007 gestisce questi incentivi su incarico del Ministero per lo Sviluppo economico. Linea Amica è raggiungibile tramite telefono (da fisso numero verde 803 001, da cellulare 06/828.881), online dal Portale degli italiani www.lineaamica.gov.it/ e su skype (lineaamicapa).ENEA fa parte del Network di Linea Amica, in costante ampliamento, che raccoglie finora 1.220 strutture di contatto con il cittadino. Del Network fanno parte, tra gli altri, Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Comune di Roma, Comune di Milano, Centri di Prenotazione Sanitaria del Lazio e dell'Emilia Romagna, vari ministeri, regioni ed enti locali. Problemi nell'invio di una richiesta di detrazione ad ENEAPer problemi di natura informatica, rimane comunque sempre attivo l'help desk dell'ENEA al seguente indirizzo: finanziaria2012.enea.it/help.asp, che risponderà ai quesiti degli utenti che hanno problemi di navigazione attraverso il sito (difficoltà nell'invio online delle pratiche, smarrimento delle credenziali di accesso al sito e molto altro). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...