Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Quali sono le condizioni per accedere alle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica, chi ha "titolo" per richiederle, quali sono gli immobili interessati e gli interventi agevolati. E, ancora, il periodo della detrazione, la possibilità o meno di cumulare gli interventi, la documentazione da presentare. Sono solo alcuni dei quesiti inviati quotidianamente da un consistente numero di utenti a ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che hanno mostrato un elevato gradimento del servizio. A partire dal 24 luglio per queste risposte l'ENEA viene supportata da Linea Amica, servizio del Ministero per la Pubblica Amministrazione realizzato da Formez PA, consultandosi con i tecnici ENEA per i casi di più controversa interpretazione. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, compreso il mese di agosto. La collaborazione prende il via dopo una fase di formazione ad hoc degli operatori del front office e del back office del contact center di Linea Amica, ad opera dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica dell'ENEA, che dal 2007 gestisce questi incentivi su incarico del Ministero per lo Sviluppo economico. Linea Amica è raggiungibile tramite telefono (da fisso numero verde 803 001, da cellulare 06/828.881), online dal Portale degli italiani www.lineaamica.gov.it/ e su skype (lineaamicapa).ENEA fa parte del Network di Linea Amica, in costante ampliamento, che raccoglie finora 1.220 strutture di contatto con il cittadino. Del Network fanno parte, tra gli altri, Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Comune di Roma, Comune di Milano, Centri di Prenotazione Sanitaria del Lazio e dell'Emilia Romagna, vari ministeri, regioni ed enti locali. Problemi nell'invio di una richiesta di detrazione ad ENEAPer problemi di natura informatica, rimane comunque sempre attivo l'help desk dell'ENEA al seguente indirizzo: finanziaria2012.enea.it/help.asp, che risponderà ai quesiti degli utenti che hanno problemi di navigazione attraverso il sito (difficoltà nell'invio online delle pratiche, smarrimento delle credenziali di accesso al sito e molto altro). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...